Assegno al nucleo familiare per il coniuge: spetta se non è a carico?

Quando spetta l’assegno al nucleo familiare per coniuge del richiedente? Scopriamo la normativa e capiamo come funziona l’ANF.
L’assegno al nucleo familiare non spetta solo per i figli a carico ma anche per altri familiari a carico del richiedente. Si tratta di un sostegno alla famiglia e molto spesso (soprattutto negli ultimi decenni) si parla di ANF figli poichè il coniuge lavora e, avendo reddito, non è a carico fiscalmente.
In ogni caso quello che appare è che il legislatore abbia voluto fornire alle famiglie dei lavoratori un sostegno economico erogato a determinate condizioni. L’ANF, infatti, viene erogato in misura inversamente proporzionale al reddito percepito.
Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci chiede:
Vorrei porre il seguente quesito avendo ricevuto, in proposito, una risposta non convincente da un patronato a cui mi sono rivolto.
L’assegno per il coniuge è dovuto se lo stesso percepisce un reddito da lavoro dipendente superiore 2.840,51 limite oltre il quale non c’è diritto alle detrazioni fiscali?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
ANF coniuge
Quello che va specificato è che gli ANF non sono erogati per i figli, per il coniuge, per i familiari, ma in base alla composizione del nucleo familiare ed in base al reddito complessivo dello stesso.
Le tabelle ANF, infatti, sono basate sulla composizione del nucleo familiare ai fini ANF e ne fanno parte, oltre al richiedente:
- il coniuge
- figli o equiparati di età inferiore ai 18 anni (o senza limite di età se inabili permanentemente a qualsiasi proficui lavoro o, fino al compimento dei 21 anni se studenti ed appartenenti a nucleo familiare numeroso)
- fratelli, sorelle, nipoti minorenni (o maggiorenni e inabili) che risulti orfani di entrambi i genitori senza diritto alla pensione ai superstiti e non coniugati)
- nipoti il linea retta fino a 18 anni solo se a carico del nonno.
Di fatto, quindi, l’ANF viene erogato per questi componenti del nucleo familiare tenendo conto del cumulo dei redditi prodotti da tutti i componenti del nucleo.
Per il coniuge non viene mai specificato che deve essere a carico del richiedente per avere diritto all’ANF poichè in entrambi i casi (a carico e non) il coniuge rientra lo stesso nell’ANF. Ovviamente se ha redditi propri si sommano a quelli del richiedente.
Nel caso di nuclei familiari composti da due sole persone e senza figli, i redditi previsti per il diritto sono molto bassi e proprio per questo, probabilmente, l’ANF non le spetta. La tabella di riferimento è la numero 21 (che parla di nucleo familiare composto solo dai coniugi) in cui è chiaramente specificato che per nuclei familiari di 2 componenti con redditi superiori ai 24.432,76 euro annui l’ANF non spetta. Probabilmente il vostro reddito supera tale limite e non vi fa rientrare nel diritto.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Diventa insegnante 4.0 potenziando le tue competenze digitali: lezione introduttiva gratuita, moduli a partire da 19 euro. Lezioni pratiche
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.