Assegni nucleo familiare, i dati del marito vanno inseriti se non è padre dei figli?

Assegni al nucleo familiare, il coniuge non convivente che non è padre del figlio per cui si richiedono gli ANF, deve essere inserito nella domanda?
Buongiorno, sto compilando la domanda per gli assegni familiari, io sono sposata, mio marito è residente in un altra regione e non è il padre di mio figlio.Devo inserire anche i suoi redditi nella domanda?
Grazie!
Le persone che fanno parte del nucleo familiare ai fini ANF, e di cui va preso in considerazione il reddito nel compilare la domanda, sono:
- richiedente lavoratore o titolare della pensione;
- coniuge/parte di unione civile che non sia legalmente ed effettivamente separato o sciolto da unione civile, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia;
- figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno;
- figli ed equiparati maggiorenni con inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro purché non coniugati, previa autorizzazione;
- figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni e inferiore ai 21 anni, purché facenti parte di “nuclei numerosi”, cioè nuclei familiari con almeno quattro figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione;
- fratelli, sorelle del richiedente e nipoti (collaterali o in linea retta non a carico dell’ascendente), minori o maggiorenni, inabili a proficuo lavoro solo se sono orfani di entrambi i genitori, non hanno conseguito il diritto alla pensione ai superstiti e non sono coniugati, previa autorizzazione;
- nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni e viventi a carico dell’ascendente, previa autorizzazione.
Nel suo caso, anche se suo marito, che non è padre di suo figlio, vive in un’altra regione, a patto che non siate effettivamente e legalmente separato, deve essere inserito nella domanda poichè il coniuge rientra sempre nel nucleo familiare ANF. Nel conteggio dei redditi, quindi, deve inserire oltre ai suoi, anche quelli del suo consorte.
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti, nuovi esempi pratici e modello PEI editabile pronto all’uso. Corso completo con 4 formatori, solo 49,99 euro
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.