Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegni nucleo familiare conviventi, a chi conviene chiederli?

WhatsApp
Telegram
Assegni familiari il 70%

Nel caso di genitori non sposati e conviventi, a chi dei due conviene maggiormente presentare la domanda di assegni al nucleo familiare?

Salve, in merito alla percepimento degli assegni familiari, io e la mia compagna convivente abbiamo redditi separati. Lei €24.000 circa ed io 32.000 circa riferimento anno 2019. Inoltre io sono dipendente della Pubblica Amministrazione mentre lei è dipendente del settore Sanitario privato. A chi dei due conviene fare la richiesta degli assegni familiari?
Anticipatamente vi ringrazio

I redditi di riferimento per il calcolo della spettanza degli ANF 2020/2021 sono quelli relativi al 2019.

Partendo dal presupposto che l’importo degli assegni al nucleo familiare diminuisce al crescere del reddito e dal fatto che i genitori conviventi e non sposati non devono inserire i redditi del partner nella domanda, conviene maggiormente che a richiederli sia il genitore con il reddito più basso.

Per i genitori conviventi non sposati, infatti, il nucleo familiare ANF non comprende il compagno (di cui non vanno inseriti nella domanda neanche i redditi) ma soltanto il genitore richiedente ed il figlio (se non ci sono altri soggetti da inserire nel nucleo familiare).

Nel vostro caso, quindi, avendo la mamma un reddito più basso per percepire un assegno al nucleo familiare più alto conviene che sia proprio la sua compagna a presentare domanda.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione