Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegni al nucleo familiare: vanno inseriti i redditi degli eventuali nonni conviventi?

WhatsApp
Telegram
Assegni familiari il 70%

Nella richiesta dell’assegno al nucleo familiare quali sono i redditi che vanno considerati ed inseriti nella domanda?

Buonasera ,  Avrei bisogno di una consulta riguardo a come funziona l ‘ANF. Io ho un figlio di 8 anni e tra un mese avrò una bambina.
Io sono residente a casa dei miei genitori insieme ai nonni e mio figlio. Non ho mai chiesto gli assegni ne gli arretrati e adesso vorrei farlo. Solo che mi viene il dubbio perché il reddito del nucleo è molto alto e non so se mi corrispondo gli assegni. Vorrei precisare che mi occupo io dei miei figli e non mi aiuta economicamente nessuno dei familiari.
I miei abitano in un altra casa di cui però non possono inserire residenza lì.

Il nucleo familiare ai fini ANF non è quello presente nello Stato di famiglia o quello utilizzabile ai fini ISEE. Si tratta di un nucleo familiare particolare che viene determinato dall’INPS solo ed esclusivamente per il diritto ed il calcolo degli assegni al nucleo familiare e comprende:

  • il coniuge (o parte dell’unione civile) non legalmente separato
  • figli di età inferiore ai 18 anni
  • figli maggiorenni con inabilità assoluta e permanente a proficuo lavoro (a patto che non siano coniugati)
  • figli con età compresa tra i 18 e i 21 anni, studenti o apprendisti, che appartengono ad un nucleo familiare numeroso con almeno 4 figli di età minore ai 26 anni
  • eventuali sorelle,  fratelli e nipoti (non a carico dell’ascendente) del richiedente,minori o maggiorenni (inabili a proficuo lavoro e orfani di entrambi i genitori)
  • nipoti minorenni a carico del richiedente.

Nel suo caso, quindi, nel nucleo familiare ai fini ANF deve inserire se stessa (che richiede gli assegni) e suo figlio minore (ed eventualmente il padre dei bambini, ma solo  se siete coniugati). Alla nascita della bambina inserirà anche la neonata nel nucleo e le saranno corrisposti ANF anche per lei. I nonni, quindi, non solo non vanno inseriti nel nucleo familiare, ma non determinano neanche il reddito per la richiesta anche se residenti e facenti parte dello stato di famiglia.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1