Assegni al nucleo familiare: quali redditi vanno inseriti e dove inviare domanda

Dove va inviata la richiesta per gli arretrati degli assegni al nucleo familiare per i docenti e quali sono i redditi da inserire nella domanda?
Salve, sono una docente di ruolo dal 2015, devo chiedere gli assegni con gli arretrati dal luglio 2015. Ho inviato domanda tramite patronato CGL all’INPS, ma la segreteria della scuola in cui lavoro, mi ha fatto venire dei dubbi in merito, dice che noi con l’INPS non c’entriamo nulla, dovevo inviarli al mef. Ho fatto giusto o ho sbagliato? E seconda domanda, il patronato ha inserito solo il mio reddito e non anche quello del mio compagno. Noi non siamo sposati, ma abbiamo l’unione al nucleo familiare. Grazie
Ricordiamo che il personale scolastico può chiedere gli arretrati degli assegni familiari, inoltrando domanda alla Ragioneria territoriale dello Stato competente per territorio, anche tramite la scuola.
Anche se ha già inviato domanda all’INPS non è un grosso problema, ignori la domanda presentata e proceda ad inoltrarne una nuova alla Ragioneria dello Stato territoriale.
Per approfondire può leggere: Assegno al nucleo familiare, come recuperare arretrati e sino a quando
Per quanto riguarda, invece, i redditi ha fatto bene a non inserire quelli del suo compagno poichè i componenti del nucleo familiare che concorrono alla composizione dei redditi relativi agli ANF sono:
- l’eventuale coniuge non legalmente separato
- i figli minori di 18 anni
- figli maggiori di 18 e fino a 21 anni se facenti parte di famiglie numerose con almeno 4 figli minori di 26 anni
- figli maggiori di 18 se inabili al lavoro
- eventuali nipoti o fratelli e sorelle a carico e conviventi.
Per approfondire può leggere Assegni familiari 2019: elenco dei redditi da dichiarare in domanda
Corsi
Usare gli strumenti di Intelligenza Artificiale per preparare gli studenti agli esami di certificazione linguistica in un ambiente inclusivo. Webinar in collaborazione con LanguageCert. GRATUITO
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.