Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegni al nucleo familiare numeroso: vi rientrano i figli del convivente?

WhatsApp
Telegram
Assegni familiari il 70%

Ai fini del nucleo familiare ANF i figli del compagno convivente contribuiscono alla formazione del nucleo familiare numeroso?

Torniamo a parlare di assegni al nucleo familiare per nuclei numerosi in cui siano presenti almeno 4 figli di età inferiore ai 26 rispondendo alla domanda di una nostra lettrice:

Buongiorno, sono una dipendente statale con 2 figli minorenni e una figlia di 18. Il padre dei miei figli non vive con me, non siamo mai stati sposati e non ha occupazione stabile perciò non mi aiuta economicamente. Da un anno convivo con un uomo che è vedovo e con due figli minori. 
Posso fare richiesta di riavere l’assegno familiare per la mia figlia maggiorenne in quanto io e il mio compagno risultiamo conviventi e perciò nel nucleo così formato sono presenti 5 figli in totale?
Grazie mille per l’eventuale risposta.

ANF nucleo familiare numeroso

E’ bene sottolineare subito che il nucleo familiare risultante dall’anagrafe comunale (dallo stato di famiglia per intenderci) non corrisponde al nucleo familiare ANF. Nel nucleo familiare ANF, infatti, rientra l’eventuale coniuge non separato legalmente ma non il convivente.

I figli del suo convivente, quindi, rientreranno nel nucleo familiare ANF del padre mentre i suoi figli rientrano nel suo nucleo familiare ai fini ANF. Discorso diverso, invece, se deciderete di contrarre matrimonio: in questo caso rientrando il coniuge nel nucleo familiare vi rientrano anche i figli del coniugi.

Allo stato dei fatti, quindi, non può richiedere gli ANF per sua figlia maggiorenne poichè nel suo nucleo familiare ai fini ANF rientra solo lei ed i suoi due figli minori, essendo la figlia maggiore uscita da tale nucleo al compimento dei 18 anni.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?