Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Assegni al nucleo familiare e reddito da lavoro dipendente di almeno il 70%: chiarimenti

WhatsApp
Telegram
Assegni familiari il 70%

Assegni al nucleo familiare: attenzione, per il 70% di redditi derivanti da lavoro dipendente è necessario prendere in considerazione tutti i redditi percepiti da ogni componente del nucleo familiare.

Buongiorno, vi spiego brevemente la mia posizione, sono stato dipendente fino al 15 febbraio 2020 e poi da marzo 2020 sono percettore di NASPI. Da marzo fino a giugno 2020 mi è stato corrisposto da INPS e non più dal datore di lavoro ovviamente ANF insieme alla NASPI in quanto la richiesta di ANF dell’anno precedente scadeva in quel mese, successivamente non mi è stato più corrisposto. In agosto 2020 presento richiesta fatta tramite sito INPS di Assegni per Nucleo Familiare da percettore di NASPI, successivamente lo stesso mi è stato negato perché il reddito da lavoro dipendente inferiore al 70% (ovviamente). La mia domanda è: mi spetta comunque l’ANF anche da percettore di NASPI? Posso in qualche modo fare qualcosa?  Ringrazio in anticipo

Ai percettori di Naspi l’assegno al nucleo familiare spetta, a patto che il nucleo familiare sia in possesso di determinati requisiti reddituali. Chiariamo subito che il reddito derivante dalla Naspi è assimilato a quello da lavoro dipendente. Per chi, quindi, percepisce soltanto la Naspi il problema del 70% di reddito derivante da lavoro dipendente necessario per ricevere gli assegni al nucleo familiare non si pone.

A contare, infatti, per gli ANF non è solo il reddito del richiedente ma quello di tutto il nucleo familiare.

Il mio dubbio al riguardo è che lei possa avere un coniuge che percepisca redditi da lavoro autonomo (professionista, commerciante ecc…) che vanno a superare il 30% del reddito annuo totale del nucleo familiare. Solo in questo caso, infatti, l’INPS rigetterebbe la domanda di ANF (o nel caso sia stato commesso un errore dall’istituto stesso).

Se, quindi, il reddito derivante dalla sua Naspi non raggiunge il 70% del reddito totale del suo nucleo familiare c’è poco da fare. Se, invece, il reddito della sua Naspi è l’unico reddito del nucleo familiare la invito a presentare un ricorso all’INPS per chiedere una spiegazione e mostrare che l’assegno al nucleo familiare le spetta.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo