Assegnazioni provvisorie su sostegno senza titolo, condizioni e accantonamento posti

Nell’ultimo incontro svoltosi al Miur sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie si è raggiunto l’accordo su diversi punti del contratto, mentre altri vanno ancora definiti.
Tra i punti di intesa la possibilità per i docenti non specializzati di presentare domanda di assegnazione interprovinciale anche per posti di sostegno. La misura costituisce una conferma di quanto previsto dal contratto precedente.
Assegnazioni interprovinciali su sostegno senza titolo
Il prossimo Contratto, dunque, darà la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria per posti di sostegno anche ai docenti sforniti di titolo di specializzazione.
Secondo quanto previsto dal CCNI dello scorso anno, le condizioni per poter presentare la domanda succitata erano le seguenti:
- stare per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o
- in subordine, aver prestato un almeno un anno di servizio, anche a tempo determinato – su posto di sostegno
Tali condizioni dovrebbero essere confermate nel nuovo CCNI.
Accantonamento posti
L’assegnazione su posti di sostegno di docenti privi di titolo di specializzazione, secondo le succitate condizioni, è disposta:
- in subordine al personale fornito di titolo di specializzazione;
- solo dopo aver accantonato un numero di posti pari ai docenti forniti di titolo di sostegno presenti nelle GAE nonché nelle graduatorie di istituto ivi comprese le fasce aggiuntive
Le suddette assegnazioni, dunque, potranno avvenire soltanto dopo quelle riguardanti i docenti (di ruolo richiedenti il movimento) forniti di titolo di specializzazione e sui posti rimanenti dopo l’accantonamento di un numero di posti pari ai docenti specializzati presenti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di istituto.