Assegnazioni provvisorie primaria funzione assente su Istanze on line e trasferimenti secondaria I grado non ancora pubblicati. Miur in stand by

WhatsApp
Telegram

Analizziamo cosa sta accadendo in questi giorni. Dopo la pubblicazione dei movimenti di scuola dell'infanzia e primaria, la tempistica emanata dal Ministero prevedeva l'inserimento su Istanze on line della funzione utile per la presentazione della domanda di assegnazione provvisoria. I trasferimenti della scuola secondaria di I grado, attesi per ieri, sono ancora congelati. Cosa sta succedendo?

Analizziamo cosa sta accadendo in questi giorni. Dopo la pubblicazione dei movimenti di scuola dell'infanzia e primaria, la tempistica emanata dal Ministero prevedeva l'inserimento su Istanze on line della funzione utile per la presentazione della domanda di assegnazione provvisoria. I trasferimenti della scuola secondaria di I grado, attesi per ieri, sono ancora congelati. Cosa sta succedendo?

Di fatto, il Ministero ha dato il via libera alla compilazione della domanda di assegnazione provvisoria per l'infanzia, ma non per la primaria. La funzione infatti, ad oggi, è assente su Istanze on line. E naturalmente il Miur non ha emanato alcun comunicato in merito.

In questi giorni si moltiplicano invece i reclami per presunti errori nei tabulati dei trasferimenti. Al di là della polemica esodo/trasferimenti fisiologici il fatto che il Miur non apra la funzione per la compilazione delle domande di assegnazione provvisoria vuol dire senza ombra di dubbio che determinati controlli e verifiche sono in atto. In realtà da tutte le informazioni assunte sembra prevalere l'opinione che l'algoritmo utilizzato sia stato diverso da quello che si aspettavano i docenti e che avevano desunto dalla lettura del Contratto sulla mobilità per l'a.s. 2016/17. Errore del Miur? Cattiva interpretazione dei sindacati? Al momento, oltre ad un rimbalzo di responsabilità, tutto tace.

Ma se da un lato la situazione per la primaria è in stand by, anche per la secondaria di I grado le notizie non sono confortanti. La data in cui gli esiti dei movimenti avrebbero dovuto essere resi pubblici è passata (ieri 2 agosto) e ancora oggi non ci sono aggiornamenti in merito.

E' possibile ipotizzare anche in questo caso un fermo conseguente a ciò che è accaduto per la primaria? Il Miur vuole evitare gli errori riscontrati (mai ammessi in forma pubblica) e sta rivedendo i tabulati?

Certo è che ci troviamo in una situazione di stand by, in attesa di comunicazioni.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?