Assegnazioni provvisorie interprovinciali: deve ripresentare la domanda chi l’aveva inoltrata pur non avendone titolo

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Giungono in redazione i quesiti di alcuni docenti che, pur non avendo titolo a presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale perchè legati al blocco triennale nella provincia di immissione in ruolo, avevano presentato su Istanze on line la domanda, peraltro non respinta dal sistema.

Giungono in redazione i quesiti di alcuni docenti che, pur non avendo titolo a presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale perchè legati al blocco triennale nella provincia di immissione in ruolo, avevano presentato su Istanze on line la domanda, peraltro non respinta dal sistema.

Tale domanda però, inoltrata prima della nota Miur che autorizza i docenti a presentare in modalità cartacea la domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale, non può essere considerata valida.

I sindacati hanno ricevuto dal Miur per le vie brevi la comunicazione che "in assenza di un provvedimento di legge che consentisse la deroga al blocco della mobilità interprovinciale per i neo assunti, le domande di assegnazione provvisoria eventualmente presentate prima dei termini previsti dalla nota prot. 21129 del 16/7/2015 si devono considerare nulle"7

Gli interessati pertanto devono ripresentare la domanda cartacea ai sensi della nota del 16 luglio 2015

La scadenza per la presentazione delle domande è il 27 luglio 2015. Le domande vanno presentate sia all'Ufficio Scolastico della provincia richiesta che, per conoscenza, all'Ufficio Scolastico di partenza.

Si utilizzano i modelli di domanda già allegati alle normali domande di assegnazione

Le domande saranno comunque considerate al pari di quelle prodotte di chi aveva i requisiti entro i termini indicati dal Miur per la presentazione on line, cambia solo la modalità di presentazione.

Assegnazioni provvisorie interprovinciali: nota Miur supera vincolo triennale. Domanda scade il 27 luglio

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?