Assegnazioni provvisorie, incontro anticipato al 13 maggio. Novità

Nei giorni scorsi, abbiamo riferito sulla prima convocazione, relativa al prossimo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2019/20, fissata per il 14 maggio p.v.
Assegnazioni provvisorie, sindacati al Miur il 14 maggio. Contratto triennale?
Convocazione per il 13 maggio
Fonti ministeriali ci informano che la convocazione è stata anticipata al 13 maggio ore 15.00.
Contratto triennale?
Una novità potrebbe essere rappresentata, come avvenuto per la mobilità territoriale e professionale, dalla triennalità del nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo. Ciò ai sensi dell’articolo 7/3 del CCNL 2016/18, che dispone:
Il contratto collettivo integrativo ha durata triennale e si riferisce a tutte le materie indicate nelle specifiche sezioni. I criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse modalità di utilizzo possono essere negoziati con cadenza annuale.
Attendiamo comunque conferme dall’incontro.
Chi può chiedere l’assegnazione provvisoria
Stando al CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per l’a.s. 2018/19, l’assegnazione provvisoria può essere chiesta per uno dei seguenti motivi:
- ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
- ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
- gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;
- ricongiungimento al genitore.
L’assegnazione provvisoria non può essere richiesta all’interno del comune di titolarità.
Questo quanto previsto dal CCNI che ha disciplinato i movimenti annuali per il corrente anno scolastico. Attendiamo il nuovo contratto.