Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni a luglio, ma ancora niente contratto nè domande
red – Luglio è il mese in cui docenti di ruolo presentano le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione. Anche quest’anno forse è inutile sperare nel contratto, potrebbero esserci tempi differenziati per ordini di scuola nella presentazione delle domande.
red – Luglio è il mese in cui docenti di ruolo presentano le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione. Anche quest’anno forse è inutile sperare nel contratto, potrebbero esserci tempi differenziati per ordini di scuola nella presentazione delle domande.
Di cosa si tratta. Ecco le novità significative rispetto al contratto dello scorso anno riportate dalla FLC CGIL:
- l’avere ridotto da 5 a 3 anni il blocco nelle assegnazioni provvisorie per altra provincia nei confronti dei docenti neo assunti;
- avere previsto la possibilità per il personale senza sede di presentare la domanda di utilizzazione (per 1 anno) nel caso in cui venga loro assegnata la sede di titolarità d’ufficio;
- l’utilizzo, anche d’ufficio, dei soprannumerari o Dop, in un “solo” grado di scuola in base al titolo in possesso;
- il diritto, anche per il docente di religione cattolica utilizzato nel 2013-2014 in diversa scuola da quella dell’anno precedente per carenza di posti, ad essere utilizzato con precedenza nella scuola in cui si trovava nel 2012-2013 nel caso in cui si dovesse ricreare il posto;
- inserito l’ordine delle operazioni che dovrà seguire l’amministrazione ai fini dell’utilizzo dei docenti a tempo indeterminato nei licei musicali e coreutici in attuazione di quanto previsto nel contratto (art. 6-bis); precisato meglio anche chi ha diritto a fruire della conferma sul posto, o frazione oraria, di utilizzo nell’anno in corso; è stato chiarito che può presentare domanda di utilizzo anche chi è titolare su posto di sostegno (se in possesso dei requisiti) ma a condizione che abbia concluso l’obbligo quinquennale di permanenza sul sostegno;
- chiarito sia per il personale docente, che per il personale ATA, che la precedenza nelle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per chi ha un/a figlio/a di età inferiore a tre anni spetta ad entrambi i genitori (e non in alternativa).
Le date di presentazione delle domande
Poichè le date dei trasferimenti per il personale della scuola secondaria di II grado e per il personale Ata sono poste rispettivamente al 18 e 25 luglio, potrebbe prospettarsi la possibilità che la data di scadenza per la presentazione della domanda possa avere date differenziate a seconda gli ordini di scuola, in modo da non bloccare le operazioni relative a infanzia/primaria/secondaria I grado.
Come per i precedenti anni scolastici inoltre è possibile che si richieda al personale di presentare la domanda solo sulla scorta dell’ipotesi di contratto, trasmessa alla Funzione Pubblica ma ancora non ratificata.
La tabella di valutazione dei punteggi è la stessa allegata al Ccni sui trasferimenti per le parti relative alla mobilità d’ufficio e con le consuete precisazioni previste all’art. 1 commi 6 e 7.
Seguici su Facebook , lo fanno già in 104mila