Assegnazioni provvisorie, domande dal 13 luglio. Ecco come fare: GUIDA PER IMMAGINI

Da giorno 13 luglio è possibile compilare e inviare la domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione per coloro che intendono partecipare alla mobilità annuale per il prossimo anno scolastico. Come ogni anno le domande dovranno essere compilate e inviate nella piattaforma ministeriale Istanze Online, alla quale ogni docente potrà accedere mediante le proprie credenziali (username e password)
Con la presente guida OrizzonteScuola vuole fornire un aiuto ai docenti che si accingono alla compilazione della domanda.
N.B. Anche se il docente ha ottenuto il trasferimento, avendo i requisiti, può presentare domanda di assegnazione provvisoria
Scarica la guida in PDF
Primo passo: si accede nella piattaforma ministeriale Istanze online
Per accedere nella piattaforma ministeriale Istanze Online, dal sito istituzionale del Ministero dell’Istruzione, www.istruzione.it, tra i servizi disponibili si clicca nella sezione specifica
Secondo passo: si entra su Istanze Online
Si apre la pagina di IOL dove è necessario accedere al servizio cliccando nello specifico pulsante “Accedi”
Si apre, quindi, la pagina del login dove inserire le credenziali o lo SPID per entrare nella piattaforma ministeriale per compilare la domanda che interessa
Una volta digitate credenziali o lo SPID si apre la pagina principale di Istanze online dove è possibile scegliere l’istanza che si intende compilare e presentare.
Terzo passo: si entra nella sezione “Mobilità in organico di fatto”
Si accede quindi nella sezione Mobilità in organico di fatto per il grado di istruzione nel quale si intende presentare domanda, cliccando nel pulsante “Vai alla compilazione”
Per la scuola dell’Infanzia
Per la scuola Primaria
Per la scuola Secondaria I grado
Per la scuola Secondaria II grado
Una volta entrati nella compilazione si apre la pagina dove per procedere si deve cliccare su “accedi”
Si apre , quindi, la pagina dove sono indicati i dati del docente che sta presentando domanda, distinti in:
- DATI ANAGRAFICI (cognome, nome, data di nascita, provincia di nascita, codice fiscale)
- DATI RECAPITO (telefono, cellulare, posta elettronica)
- DATI RESIDENZA (provincia, comune, indirizzo, CAP)
- SITUAZIONE RUOLO (comune titolarità, scuola titolarità, denominazione scuola titolarità, ruolo di appartenenza, codice classe di concorso di titolarità, denominazione classe di concorso di titolarità, tipo di posto di titolarità
Può presentare domanda anche il docente che ha il vincolo triennale, se ha i requisiti
Cliccando sul pulsante “avanti”si entra nella pagina dove si inseriscono le domande e si può scegliere tra le seguenti:
- Utilizzazione provinciale
- Utilizzazione interprovinciale
- Assegnazione provvisoria
Per le domande di utilizzazione interprovinciale e di assegnazione provvisoria si deve scegliere la provincia nel menù a tendina che si apre cliccando nella freccia
Il docente che intende chiedere assegnazione provvisoria, dopo aver scelto la provincia, clicca, quindi, sul pulsante “compila”
Quarto passo: si entra nella domanda che si intende compilare
Si apre la pagina “Sezione D: precedenze”, dove dalla casella 7 alla casella 16 sono inserite tutte le precedenze previste nell’art.8 del CCNI sulla mobilità annuale
Il docente beneficiario di una di queste precedenze dovrà, quindi, rispondere affermativamente nella relativa casella
Le precedenze: ecco nel dettaglio quali sono
Si procede con la “Sezione F: esigenze di famiglia”
Assegnazione provvisoria: quale precedenza per figlio minore
Per il ricongiungimento al coniuge si deve selezionare nel menù a tendina il comune di ricongiungimento dove si usufruirà di 6 punti aggiuntivi
Segue la “Sezione G1: richiesta altro grado di istruzione” che dovrà essere compilata soltanto da coloro che oltre al grado di istruzione di titolarità, intendono chiedere come richiesta aggiuntiva anche un altro grado di istruzione
N.B. Chi vuole richiedere assegnazione provvisoria anche per un altro grado di titolarità e per altro grado di istruzione deve compilare anche la domanda apposita. Sono due domande distinte
La successiva “Sezione G2: altre indicazioni” interessa soltanto i docenti che chiedono assegnazione provvisoria anche su posti derivanti dalla somma di spezzoni purché compatibili con l’orario di servizio
Segue la “Sezione H “ relativa ai titoli posseduti per il sostegno in relazione alle specializzazioni per “minorati della vista“, “minorati dell’udito” e “minorati psicofisici”
Assegnazione provvisoria sul sostegno senza titolo: può essere chiesta solo in altra provincia
Nella “Sezione I: tipo posto” il docente può scegliere la tipologia di posto tra quelle indicate (posto normale/posto sostegno), può chiedere anche i corsi serali e può scegliere la tipologia di cattedra tra COE stesso comune o COE tra comuni diversi. Cliccando su “nessuna selezione” il docente chiede soltanto cattedre interne
In questa stessa sezione il docente non in possesso del titolo di specializzazione che intende chiedere AP interprovinciale sul sostegno, come prevede l’art.7 comma 14 del CCNI, deve indicare il requisito in suo possesso, che gli consente di fare questa richiesta, spuntando la relativa casella
Segue la “Sezione L” che interessa i docenti che intendono chiedere assegnazione provvisoria in altre classi di concorso, oltre alla classe di concorso di titolarità. Per ogni classe di concorso richiesta, riferita al medesimo grado di istruzione per il quale si sta compilando la domanda, si dovrà cliccare nel pulsante “Scegli Classe Concorso”
Nella “Sezione N -Preferenze” si dovranno inserire le preferenze territoriali, che non potranno essere in numero superiore a 15 per scuola Secondaria I e II grado o in numero superiore a 20 per scuola Infanzia e Primaria
Assegnazione provvisoria, come si indicano le preferenze. Prima le scuole o il comune?
Le preferenze: regole per non sbagliare e invalidare la domanda
Quando è obbligatorio inserire comune di ricongiungimento
Se non ci sono scuole nel comune di ricongiungimento si deve indicare il comune viciniore
Assegnazione provvisoria su materia per il docente di sostegno
In conclusione si dovrà inserire nella sezione specifica “Allegati”, tutta la documentazione necessaria che il docente avrà già caricato nella sezione “Altri Servizi”, “Gestione Allegati” della piattaforma ministeriale Istanze Online (scarica gli allegati)
Completata la compilazione si clicca nel pulsante “Inserisci”
Per salvare la domanda il sistema chiede l’inserimento del codice personale, che una volta digitato deve essere confermato
La domanda salvata risulterà, quindi, in stato di BOZZA
Pulsante “indietro”: il docente può tornare indietro nella domanda se ha bisogno di controllare quanto inserito
Pulsante “aggiorna”: il docente può apportare modifiche e correzioni nella domanda compilata
Pulsante “cancella”: il docente cancella la domanda salvata con tutti i dati inseriti e se dovesse decidere di presentarla dovrà compilarla di nuovo
Pulsante “stampa”: il docente può stampare una copia della domanda prima di inviarla
Pulsante “invia”: il docente invia la domanda all’Ufficio Scolastico provinciale indicato
Si può scegliere solo una provincia
Fino al 24 luglio ci sarà la possibilità di annullare l’invio ed eventualmente modificare la domanda per inviarla di nuovo.
È consigliabile, però, non aspettare l’ultimo giorno per eseguire tale operazione in quanto un problema di connessione o un blocco del sistema potrebbe impedire al docente di completare l’invio. Dopo il 24 luglio non sarà più possibile operare nella domanda in quanto le funzioni nella piattaforma ministeriale Istanze online saranno disattivate
Operazioni su sostegno dei titolari di posto comune nella provincia
Scarica la guida in PDF
Dubbi sulle assegnazioni provvisorie, chiariamone alcuni
- Trasferimento ottenuto e AP non sono incompatibili
- Non è obbligatoria la preferenza sintetica sulla provincia
- Si può esprimere anche una sola preferenza per una scuola ubicata nel comune di ricongiungimento
- Si potrà ottenere AP solo in una sede richiesta
Come si compila domanda. GUIDA UIL e Orizzonte Scuola