Assegnazioni provvisorie docenti 2022, si possono presentare sino a quattro domande. Ecco come

WhatsApp
Telegram

I docenti in possesso dei previsti requisiti possono presentare più di una domanda di assegnazione provvisoria. Per quante province? Quali requisiti sono necessari?

Domande

Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione si possono presentare sino al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo).

L’assegnazione provvisoria può essere richiesta per una sola provincia, indicando in ciascuna domanda sino ad un massimo di 20 preferenze per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria e di 15 per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Per sapere chi può presentare domanda, i requisiti necessari, le preferenze esprimibili leggi qui

Posto/classe di concorso

L’assegnazione provvisoria può essere chiesta per:

  • la classe di concorso/posto di titolarità;
  • una classe di concorso diversa rispetto a quella di titolarità;
  • un posto/classe di concorso di grado di istruzione diverso da quello di titolarità;
  • soli posti di sostegno, dai docenti titolari su sostegno ancora sottoposti al vincolo quinquennale su tale tipologia di posto;
  • posto comune e sostegno, dai docenti titolari su sostegno non più sottoposti al vincolo quinquennale;
  • le sole assegnazioni interprovinciali, anche per posti di sostegno dai docenti senza titolo di specializzazione, a condizione che stiano stiano per concludere i percorsi di specializzazione o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio (anche a tempo determinato) su posto di sostegno.

Precisiamo che la richiesta di assegnazione provvisoria per altra classe di concorso/posto diverso da quello di titolarità è aggiuntiva rispetto alla richiesta per la classe di concorso/posto di titolarità, per cui gli interessati devono comunque chiedere l’assegnazione per la propria classe di concorso/posto e in aggiunta per altra classe di concorso/posto.

Requisiti altro posto/classe di concorso

Possono chiedere l’assegnazione provvisoria anche per un posto/classe di concorso diversi da quella di titolarità i docenti in possesso della specifica abilitazione per il ruolo e/o per la specifica classe di concorso più la conferma in ruolo, in caso di assegnazione per grado di istruzione diverso da quello di titolarità.

Quante domande

Alla luce di quanto detto sopra, le domande che si possono presentare sono le seguenti:

  • domanda per il posto/classe di concorso di titolarità, in cui è possibile chiedere anche:

– posto di sostegno del medesimo grado da parte dei titolari di posto comune e viceversa (per tutti i gradi di istruzione);

– posto di lingua da parte dei titolari di posto comune/sostegno e viceversa (nella sola scuola primaria);

– ulteriori classi di concorso nel medesimo grado di istruzione (nella sola secondaria di primo e secondo grado);

  • domanda per posto/classe di concorso di grado diverso da quello di titolarità

Un singolo docente, pertanto, se in possesso dei previsti requisiti (abilitazione specifica + conferma in ruolo nel caso di assegnazione in grado di istruzione diverso da quello di titolarità) può presentare sino ad un massimo di 4 istanze:

docente scuola dell’infanzia:

  1. domanda posto di titolarità (in cui richiedere eventualmente anche: posti di sostegno per i titolari di posto comune e viceversa)
  2. domanda per la scuola primaria
  3. domanda per la scuola secondaria di primo grado
  4. domanda per la scuola secondaria di secondo grado

docente primaria:

  1. domanda per posto di titolarità (in cui richiedere eventualmente anche: posti di sostegno per i titolari di posto comune e viceversa; posti di lingua per i titolari di posto comune e viceversa)
  2. domanda per la scuola dell’infanzia
  3. domanda per la scuola secondaria di primo grado
  4. domanda per la scuola secondaria di secondo grado

docente scuola secondaria di primo grado:

  1. domanda per posto di titolarità [in cui richiedere eventualmente anche: posti di sostegno per i titolari di posto comune e viceversa; ulteriori classi di concorso (rispetto a quella di titolarità) dello stesso grado di titolarità]
  2. domanda per la scuola dell’infanzia
  3. domanda per la scuola primaria
  4. domanda per la scuola secondaria di secondo grado

docente scuola secondaria di secondo grado:

  1. domanda per posto di titolarità [in cui richiedere eventualmente anche: posti di sostegno per i titolari di posto comune e viceversa; ulteriori classi di concorso (rispetto a quella di titolarità) dello stesso grado di titolarità]
  2. domanda per la scuola dell’infanzia
  3. domanda per la scuola primaria
  4. domanda per la scuola secondaria di primo grado

Provincia

Le domande di assegnazione provvisoria si possono presentare per una sola provincia, pertanto il docente che presenta due, tre o quattro istanze, le invia tutte alla medesima provincia.

Compilazione istanza

Per accedere alla domanda e alle sezioni della medesima leggi la nostra guida per immagini. 

Ai fini della compilazione delle istanze, si deve procedere nel modo di seguito indicato:

  1. raggiunta la pagina per inserire la domanda, si deve innanzitutto inserire il grado di istruzione richiesto, la provincia e la tipologia di istanza (assegnazione provvisoria), per poi procedere alla compilazione e al salvataggio della medesima (e all’invio che può avvenire anche in un secondo momento, ma entro comunque il 4 luglio 2022);
  2. per inserire ulteriori istanze, raggiunta sempre la pagina per inserire la domanda (in cui sarà presente la prima domanda salvata e/o inviata), si procede all’inserimento del grado di istruzione richiesto, della provincia (il sistema rende disponibile la sola provincia già scelta nella precedente domanda salvata e/o inviata) e della tipologia di domanda (assegnazione provvisoria), per poi compilare e salvare/inviare l’istanza (l’invio può avvenire in un secondo momento, ma entro il 4 luglio 2022).

La procedura sopra descritta è illustrata anche per immagini nell’articolo sopra riportato.

Evidenziamo che :

  • nelle domande di assegnazione per posto/classe di concorso di grado di istruzione diverso da quello di titolarità, si deve compilare la sezione “Ordine trattamento domanda (solo per i titolari su altro ordine di scuola)”, ove indicare l’ordine di gradimento con cui dovranno essere trattate le domande, sempre in subordine a quella per il ruolo di appartenenza;
  • nella domanda online, relativa al proprio grado di titolarità, non si deve esprimere nessun ordine di gradimento, in quanto tale istanza è trattata prima di eventuali domande per altro grado (il sistema conseguentemente non lo permette);
  • nelle domande online, relative ad altro grado di istruzione rispetto a quello di titolarità, si deve esprimere l’ordine di gradimento tra le medesime (domande), inserendo nell’apposito campo un numero da 1 a 3: così, ad esempio, nella domanda in cui inserisco il numero due, voglio che la medesima sia trattata dopo un’altra sempre relativa ad altro grado (quella per il grado di titolarità, come detto, è trattata sempre prima).

Leggi qui per vedere come caricare gli allegati su Istanze Online e cosa fare per allegarli alla domanda

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2022: guide compilazione domanda, modulistica, risposte ai quesiti. Con video guida completa [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione