Assegnazioni provvisorie docenti 2022, domanda: scelta tipo di posto comune e sostegno. GUIDA PER IMMAGINI

Presentazione domanda assegnazione provvisoria 2022/23: compilazione sezione “Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione”. Guida per immagini.
Domanda
Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo).
Leggi qui per i requisiti e per chi può presentare domanda
Le domande si compongono delle seguenti sezioni:
- Precedenze
- Esigenze di famiglia
- Ordine trattamento domanda (solo per i titolari in altro grado di istruzione)
- Altre indicazioni
- Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione
- Abilitazioni/classi di concorso – ulteriori classi di concorso per cui si chiede assegnazione provvisoria oltre a quella di titolarità (per la sola scuola secondaria di primo e secondo grado)
- Preferenze
- Allegati
Prima di procedere alla compilazione della domanda, con le relative sezioni, è necessario:
- accedere all’istanza
- scegliere la provincia
- scegliere il grado di istruzione
Per le operazioni predette leggi “Assegnazione provvisoria docenti 2022, accesso alla domanda, scelta provincia e grado di istruzione di titolarità e non. GUIDA PER IMMAGINI”
Sezione scelta tipologia di posto
Raggiunta la pagina con le sezioni della domanda, come illustrato nell’articolo sopra riportato, si può procedere alla compilazione delle medesime:
Per compilare la sezione “Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione” cliccare sulla medesima e poi su “Modifica”, in fondo alla pagina. La sezione presenta delle differenze tra i vari gradi di istruzione, come riportate di seguito.
Scuola dell’infanzia:
- Campo 24: vanno fleggate le diverse tipologie di posto di sostegno, per le quali si è in possesso della specializzazione (in genere tutte e 3, essendo in possesso del titolo di specializzazione polivalente), da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per posti di sostegno
- Campo 25: vanno fleggate le diverse tipologie di posto speciale, per le quali si è in possesso del relativo titolo, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per tali posti
- Campo 26: vanno fleggate le diverse tipologie di posto ad indirizzo didattico differenziato, per le quali si è in possesso del previsto titolo, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per tali posti
- Campo 27: il campo va fleggato dai docenti che chiedono posto comune
- Campo 28: il campo va compilato dai docenti, che chiedono assegnazione provvisoria interprovinciale, anche su posti di sostegno senza titolo di specializzazione (possono chiederla i docenti che stanno concludendo il percorso di specializzazione o, in subordine, che hanno svolto un anno di servizio – anche a tempo determinato- su posto di sostegno)
Evidenziamo che è possibile chiedere contestualmente assegnazione provvisoria su posto di sostegno/speciale/ad indirizzo didattico differenziato e su posto posto comune; solo i titolari su sostegno/posti speciali/ad indirizzo didattico differenziato, che non hanno ancora superato il vincolo quinquennale di permanenza su tali tipologie di posto, non possono chiedere posto comune, ma solo quello di sostegno/speciale/ad indirizzo didattico differenziato.
Scuola primaria:
- Campo 24: vanno fleggate le diverse tipologie di posto di sostegno, per le quali si è in possesso della specializzazione, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per posti di sostegno
- Campo 25: vanno fleggate le diverse tipologie di posto speciale, per le quali si è in possesso del relativo titolo, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per tali posti
- Campo 26: vanno fleggate le diverse tipologie di posto ad indirizzo didattico differenziato, per le quali si è in possesso del previsto titolo, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per tali posti
- Campo 27: il campo va fleggato dai docenti che chiedono posto comune; è possibile anche fleggare la voce “Inglese”, da parte dei docenti che sono in possesso dei previsti titoli e chiedono anche di insegnare lingua inglese (ovvero che sono titolari su posto di lingua).
- Campo 28: è indicato l’ordine di gradimento del posto comune/lingua per i docenti che fleggano sia posto comune che lingua inglese
- Campo 29: il campo va compilato dai docenti, che chiedono assegnazione provvisoria interprovinciale, anche su posti di sostegno senza titolo di specializzazione (possono chiederla i docenti che stanno concludendo il percorso di specializzazione o, in subordine, che hanno svolto un anno di servizio – anche a tempo determinato- su posto di sostegno)
Come detto sopra, è possibile chiedere contestualmente assegnazione provvisoria su posto di sostegno/speciale/ad indirizzo didattico differenziato e su posto comune e/o lingua; solo i titolari su sostegno/posti speciali/ad indirizzo didattico differenziato, che non hanno ancora superato il vincolo quinquennale di permanenza su tali tipologie di posto, non possono chiedere posto comune/lingua, ma solo quello di sostegno/speciale/ad indirizzo didattico differenziato.
Scuola secondaria di primo e secondo grado:
- Campo 26: vanno fleggate le diverse tipologie di posto di sostegno, per le quali si è in possesso della specializzazione, da parte dei docenti che chiedono l’assegnazione per posti di sostegno
- Campo 27: il campo va fleggato dai docenti che chiedono posto comune (normale)
- Campo 28: il campo va compilato dai docenti, che chiedono assegnazione provvisoria interprovinciale, anche su posti di sostegno senza titolo di specializzazione (possono chiederla i docenti che stanno concludendo il percorso di specializzazione o, in subordine, che hanno svolto un anno di servizio – anche a tempo determinato- su posto di sostegno)
E’ sempre possibile chiedere contestualmente assegnazione provvisoria su posto di sostegno e su posto comune; solo i titolari su sostegno, che non hanno ancora superato il vincolo quinquennale di permanenza su tale tipologia di posto, non possono chiedere posto comune, ma solo quello di sostegno.
Una volta compilata la sezione, cliccare su “Salva” in fondo alla pagina, il sistema informa che l’operazione è stata effettuata con successo; cliccando su “Chiudi”, si può proseguire nella compilazione dell’istanza: