Assegnazioni provvisorie docenti 2022, come si inseriscono le PREFERENZE: quale deve essere la prima. GUIDA PER IMMAGINI

Presentazione domanda assegnazione provvisoria 2022/23: come inserire le preferenze e quale indicare per prima. Guida per immagini.
Domanda
Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo).
Leggi qui per i requisiti e per chi può presentare domanda
Le domande si compongono delle seguenti sezioni:
- Precedenze
- Esigenze di famiglia
- Ordine trattamento domanda (solo per i titolari in altro grado di istruzione)
- Altre indicazioni
- Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione
- Abilitazioni/classi di concorso – ulteriori classi di concorso per cui si chiede assegnazione provvisoria oltre a quella di titolarità (per la sola scuola secondaria di primo e secondo grado)
- Preferenze
- Allegati
Prima di procedere alla compilazione della domanda, con le relative sezioni, è necessario:
- accedere all’istanza
- scegliere la provincia
- scegliere il grado di istruzione
Per le operazioni predette leggi “Assegnazione provvisoria docenti 2022, accesso alla domanda, scelta provincia e grado di istruzione di titolarità e non. GUIDA PER IMMAGINI”
Sezione Preferenze
Premettiamo che le preferenze esprimibili sono al massimo 15 nelle istanze per la scuola secondaria e 20 in quelle per la scuola dell’infanzia/primaria. Nell’ambito del predetto limite, è possibile esprimere indifferentemente scuole, distretti, comuni e provincia.
Raggiunta la pagina con le sezioni della domanda, come illustrato nell’articolo sopra riportato, si deve cliccare su “Preferenze” (vedi freccia immagine seguente):
Cliccando su “Modifica” (vedi freccia immagine precedente), si può procedere all’inserimento delle preferenze; a tal fine, cliccare su “Aggiungi preferenze”:
Si apre il menù ove ricercare e scegliere le preferenze (scuole, distretti, comuni e provincia) e che presenta già tutti i distretti della provincia scelta. Se si intende inserire distretti, fleggare quello di interesse:
Una volta fleggato, il distretto è aggiunto nell’istanza:
Per inserire le scuole e/o i comuni si può effettuare una ricerca nell’apposito campo oppure cliccare su “+” accanto al distretto (saranno elencati i comuni del distretto) e poi su “+” accanto al comune (saranno elencate le scuole del comune), quindi fleggare la preferenza di interesse:
Fleggate le preferenze di interesse (ad esempio le scuole di cui all’immagine precedente), le stesse sono inserite nella domanda:
Per inserire altre preferenze, ripetere quanto sopra illustrato. Terminato l’inserimento delle preferenze, cliccare su “Salva” in fondo alla pagina, il sistema informa che l’operazione è stata effettuata con successo; cliccando su “Chiudi”, si può proseguire nella compilazione dell’istanza:
Nel caso in cui si voglia cancellare una preferenza ovvero modificare l’ordine di quelle inserite, si deve cliccare sul pulsante rosso (per cancellarla) e sulle frecce (per modificare l’ordine), che si trovano accanto alla preferenza:
Prima preferenza
Ricordiamo che, in caso di richiesta di assegnazione provvisoria per ricongiungimento (ai genitori, al coniuge/parte dell’unione civile, al convivente e/o ai figli):
- la prima preferenza da esprimere nella domanda è il comune di ricongiungimento (ossia quello in cui risiede la persona cui ci si intende ricongiungere) o distretto sub-comunale oppure una o più istituzioni scolastiche comprese in esso;
- se nel comune di ricongiungimento non esistono scuole esprimibili, nella domanda si indica una scuola del comune viciniore oppure una scuola con sede di organico in altro comune, anche non viciniore, che abbia una sede/plesso nel comune di ricongiungimento;
- l’indicazione del comune di ricongiungimento (o viciniore) è obbligatoria (anche in caso di comuni con una sola istituzione scolastica), nel caso in cui si esprimano preferenze (analitiche e/o sintetiche) per altro/i comune/i.
Approfondisci (anche in merito alla prima preferenza da inserire in caso di precedenza)