Assegnazioni provvisorie Ata: c’è tempo fino al 12 luglio. Domanda solo cartacea. La guida [con VIDEO] Scarica i moduli [PDF]

Fino al 12 luglio sarà possibile per il personale Ata presentare domanda di mobilità annuale per l’anno scolastico 2021-22. Sono due le possibilità: assegnazione provvisoria o utilizzazione.
- Modulo U1 2021
- Modulo U2 2021
- Modulo U3 2021
- Modulo U4 2021
- Modulo AP1 2021
- Modulo AP2 2021
- Modulo AP3 2021
- Modulo AP4 2021
- Modulo UE – utilizzazione e assegnazione provvisoria personale educativo
- Modulo UR1 2021
- Modulo UR2 2021
- Modulo assegnazione provvisoria FIT 2021-22
- Autodichiarazione percorso specializzazione su sostegno
- Autodichiarazione servizio su sostegno
Tra i destinatari della mobilità annuale rientrano i DSGA neo-assunti a.s. 2020/2021 (per i quali il vincolo di permanenza si applica alla titolarità sulla sede attuale) che possono presentare, con i previsti requisiti, la domanda di utilizzazione (art.11 del CCNI) e/o di assegnazione provvisoria (art.17 del CCNI).
Alle operazioni di utilizzazione accedono anche gli ex LSU transitati (art.58 c.5 DL 69/2013) che hanno avuto la trasformazione da part-time a tempo pieno in applicazione dell’art.1 c.964 della L.178/2020, qualora trasferiti d’ufficio come soprannumerari sull’organico della scuola di titolarità a.s. 2020/2021.
Per tutto il personale ATA, nella domanda di utilizzazione e/o di assegnazione provvisoria in una sola provincia, se in possesso dei requisiti di ricongiungimento/cura, si esprime un massimo di 15 preferenze attraverso i codici puntuali delle sedi e quelli sintetici di comuni, distretti, provincia