Assegnazioni provvisorie ai docenti vincolati: i sindacati spingono per un confronto con il Ministero. Ma il tempo stringe

WhatsApp
Telegram

Un tavolo tematico relativo alle assegnazioni provvisorie per i docenti sottoposti ai vincolo di mobilità da aprire il prima possibile. Prima che sia troppo tardi. Ma forse è già tardi. E questo i sindacati lo sanno. Per tale motivo stanno spingendo per avviare un confronto sulla mobilità con l’amministrazione. Così come previsto anche dal Patto per l’Istruzione.

Nel corso dei due incontri del 3 e 4 giugno su reclutamento docenti e formazione, le organizzazioni sindacali hanno posto infatti l’urgenza di trovare soluzioni per la mobilità annuale, anche alla luce del decreto sostegni bis che dovrà passare alla Camera.

Il decreto 73 approvato dal Governo recentemente, prevede alcuni interventi che riguardano i vincoli di mobilità docenti: la pubblicazione del decreto sostegni bis in Gazzetta Ufficiale ha confermato quanto già previsto, ovvero il passaggio del vincolo di permanenza docenti sulla stessa sede da 5 a 3 anni e nessuna concessione di assegnazione provvisoria per tali insegnanti bloccati.

Ecco perchè le forze politiche puntano sul passaggio del testo in Parlamento per intervenire su questo tema: “Premesso  che l’assegnazione provvisoria può essere disposta fino al 20° giorno successivo all’inizio delle lezioni (mediamente tra il 4 e il 10 ottobre), fa notare il senatore Mario Pittoni, responsabile scuola della Lega, “per evitare il sovrapporsi di tale procedura col conferimento delle supplenze, sarebbe ovviamente opportuno che quest’ultimo fosse programmato per fine agosto e le assegnazioni provvisorie all’inizio dello stesso mese“.

E tal proposito, in base a quanto apprende Orizzonte Scuola, le organizzazioni sindacali spingono per aprire anche questo tavolo tematico, con una certa urgenza.

Nei giorni scorsi, tuttavia, abbiamo raccolto le testimonianze dei docenti bloccati, insoddisfatti del decreto sostegni bis: “Non è possibile adesso, dopo tutti questi mesi, pensare ad un confronto sulla mobilità. Questo mesi a cosa sono serviti, cari sindacati? Li avete ascoltati i problemi dei docenti? Oggi serviva già una soluzione. Noi abbiamo chiesto di intervenire. Abbiamo chiesto di aiutarci a questi sindacati. Noi vogliamo una soluzione, non un confronto”, ha detto Margherita Stimolo, del Coordinamento nazionale docenti abilitati.

Vincoli mobilità, i docenti sono esausti: “Molti si licenzieranno o chiederanno aspettativa. Non si può continuare così” [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione