Assegnazioni provvisorie, accesso all’area riservata tramite SPID: tutte le info utili

WhatsApp
Telegram

Dal 15 giugno fino al 5 luglio sarà possibile per il personale docente presentare domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazioni. Per il personale Ata, invece, dal 28 giugno al 15 luglio. 

La nota sulle assegnazioni provvisorie

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2021, domande su Istanze online dal 15 giugno al 5 luglio. NOTA Ministero con le NOVITÀ

All’interno della nota ministeriale ci sono indicazioni sull’accesso all’area riservata.

Il Ministero ricorda che l’accesso a Istanze on line può avvenire in due modi

  • l’accesso dei nuovi utenti all’area riservata del Ministero dell’istruzione (e di conseguenza alla piattaforma Istanze on line) può avvenire esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
  • il personale in possesso di credenziali già rilasciate potrà continuare ad utilizzarle fino al 30 settembre 2021, oppure potrà utilizzare direttamente SPID.

Ecco la parte relativa alle credenziali SPID tratte dalla nota del Ministero

In considerazione degli obblighi introdotti per le Pubbliche Amministrazioni con il decreto legge Semplificazione (D.L. 76/2020) convertito in legge 11 settembre 2020 n. 120, a partire dal 28 febbraio 2021 l’accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione può essere effettuato esclusivamente con credenziali digitali SPID.

Pertanto, anche per la presentazione on line delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il personale interessato deve seguire una nuova modalità di accesso al servizio Istanze on line mediante il possesso di nuove credenziali e di un’abilitazione al servizio.

Per quanto riguarda le credenziali, l’accesso dei nuovi utenti all’area riservata del Ministero dell’istruzione (e di conseguenza alla piattaforma Istanze on line) può avvenire esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Gli aspiranti a partecipare alla mobilità annuale in possesso di credenziali rilasciate in precedenza potranno continuare ad utilizzarle fino al 30 Settembre 2021.

Gli utenti che non si sono mai registrati in precedenza e che quindi non hanno mai attivato l’utenza Polis potranno, invece, accedere solo tramite le credenziali SPID.

Il servizio Istanze on line richiede, inoltre, il possesso di un’abilitazione, indispensabile per accedere al servizio. Per ottenere l’abilitazione l’utente deve seguire le indicazioni presenti nella sezione “Istruzioni per l’accesso al servizio”.

L’utente che accede con un’identità digitale SPID non ha bisogno dell’ulteriore riconoscimento fisico.

Al fine di informare tutto il personale scolastico delle novità legate alla registrazione sono stati pubblicati appositi avvisi sia sul SIDI che su Polis

LA NOTA DEL MINISTERO

Cos’è SPID e come richiederlo

SPID è il Sistema Pubblico di identità digitale. L’identità SPID è costituita da credenziali con caratteristiche differenti in base al livello di sicurezza richiesto per l’accesso.

Per richiederlo è necessario collegarsi al sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e avere:

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che usi normalmente
  • un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente)
  • la tessera sanitaria con il codice fiscale

Per ottenere SPID bisogna scegliere uno tra gli Identity provider e registrarsi sul loro sito.

Tre i passaggi:

  • inserisci i tuoi dati anagrafici
  • crea le tue credenziali SPID
  • effettua il riconoscimento scegliendo tra le modalità offerte dal gestore

Modalità di riconoscimento:

  • di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale
  • via webcam
  • con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico
  • con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) – è possibile usare anche la tessera sanitaria -, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore e del relativo pin

LA GUIDA per richiedere SPID

Video Tutorial

Riconoscimento di persona

Riconoscimento online

Riconoscimento via webcam

WhatsApp
Telegram

MAD: Graduatorie GPS esaurite, iniziano le nomine. Voglioinsegnare.it