Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazioni provvisorie 2024: se la ottengo, posso poi accettare supplenza GPS?

WhatsApp
Telegram

Le domande di assegnazione provvisoria si presentano dall’11 al 24 luglio e, in attesa dell’apertura delle relative funzioni, gli interessati si pongono dei dubbi anche in riferimento ad altre operazioni, temendo che l’una possa escludere l’altra. Assegnazione provvisoria e supplenza GPS.

Domanda assegnazione provvisoria 24/25

Le domande di assegnazione provvisoria:

  • si presentano dall’11 al 24 luglio p.v., come indicato dal MIM nella nota n. 38631 del 4 luglio scorso (anche quella di di utilizzazione);
  • sono presentate: tramite Istanze Online dai docenti di ruolo; utilizzando i modelli pubblicati sul sito del MIM nella pagina mobilità, modelli da inoltrare all’USP della provincia richiesta, secondo quanto indicato nel codice dell’amministrazione digitale (es. tramite PEC), da parte dei docenti con incarico finalizzato la ruolo;
  • si possono presentare per uno dei seguenti motivi: ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario; ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica; gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria; ricongiungimento al genitore;
  • possono essere presentate per una sola provincia, indicando nella stesse sino a 15 preferenze per la scuola secondaria, 20 per la scuola dell’infanzia e primaria. Le 15/20 preferenze possono essere indifferentemente scuole, distretti e/o comuni. L’unico limite, come detto, è quello numerico; ATTENZIONE ALLA PRIMA PREFERNZA PER RICONGIUNGIMENTO
  • non possono essere presentate per il comune di titolarità, salvo nei casi di comuni con più distretti sub-comunali da parte coloro che si avvalgono di una delle precedenze di cui all’art. 8 del CCNI 2019/22;
  • possono essere presentate anche per una classe di concorso/posto/grado di istruzione diverso da quello di titolarità (se si è in possesso della prevista abilitazione).

In presenza di uno dei sopra riportati motivi, possono presentare domanda di assegnazione:

  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2022/23 e precedenti (possono presentare domanda provinciale o interprovinciale, anche se eventualmente soggetti ad uno dei vincoli previsti dal CCNI 22/25 e relativi ai trasferimenti e ai passaggi. Tali vincoli, infatti, riguardano la sola mobilità territoriale e professionale);
  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, compresi quelli immessi in ruolo sempre nel 23/24 da straordinario bis (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
  • i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 2023/24 da concorso straordinario bis, da GPS sostegno procedura a.s. 22/23 e da GPS posto comune e sostegno procedura a.s. 21/22, a condizione di aver superato l’anno di prova (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
  • i docenti assunti GPS sostegno procedura a.s. 23/24: possono presentare domanda provinciale e interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21, a condizione di aver superato l’anno di prova (come sappiamo si può presentare domanda o provinciale o interprovinciale; nell’uno e nell’altro caso, tali docenti devono rientrare nelle deroghe summenzionate).

Supplenze 24/25

Le supplenze dal 30 giugno e al 31 agosto, disciplinate dall’OM 88/2024, sono assegnate dopo le immissioni in ruolo, le assegnazioni provvisorie nonché gli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia.

Ai fini della partecipazione alle supplenze, i docenti inclusi in GaE e GPS presentano la relativa domanda in modalità telematica (la stessa è compilata anche per chi partecipa agli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno I fascia, compilando le relative sezioni), secondo la tempistica che sarà indicata dai vari USP. In genere, vi sono più turni di nomina per cui si deve sempre monitorare il sito dell’USP di interesse. Nella domanda, come sappiamo, si possono esprimere sino ad un massimo di 150 preferenze, indifferentemente scuole, comuni e/o distretti.

Alle supplenze in esame, com’è noto, possono partecipare anche i docenti di ruolo, nel rispetto dell’art. 47 del CCNL 19/21, secondo cui il docente a tempo indeterminato può accettare supplenze su posto intero, al 31/08 o al 30/06, o in un diverso grado di istruzione o per altra tipologia di posto oppure per altra classe di concorso.  Evidenziamo che, ai sensi dell’art. 3/3 del DM 138/2023 il docente tenuto a svolgere l’anno di prova non può accettare il conferimento di nomine a tempo determinato, per cui solo chi ha svolto l’anno di prova può accettare le predette supplenze. 

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

So che posso fare la domanda di GPS ed aspettare che eventualmente possa avere una supplenza. Vorrei però sapere se ci sono casi ostativi qualora facessi anche domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale. Ossia: Se dovesse essere accettata la mia richiesta di assegnazione provvisoria in una provincia diversa da quella in cui sono titolare, poi posso accettare una eventuale supplenza da GPS ??lasciando la scuola di assegnazione provvisoria ? O ottenere l’assegnazione implica non poter accettare l’eventuale supplenza da GPS?

Non c’è alcun divieto al riguardo né nel CCNI 19/22 (che disciplina le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni a.s. 24/25) né nell’OM 88/2024 che disciplina le supplenze, né nel citato art. 47 del CCNL 19/21 che detta disposizioni sulle supplenze del personale docente di ruolo. Ribadiamo, come detto, che la supplenza si può accettare in altra classe di concorso, altro posto, altro grado di istruzione ovvero altra tipologia di posto (anche del medesimo grado di titolarità) e che la medesima supplenza si può accettare solo su posto intero.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Tutto sulle assegnazioni provvisorie

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri