Assegnazioni provvisorie 2024, domanda docenti in part-time e sezione “Altre indicazioni”. Come viene disposto il movimento

Assegnazione provvisoria docenti in part-time: cosa indicare nella domanda, sezione “Altre indicazioni”, e come viene disposto il movimento.
Tempistica e modalità presentazione domande
Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione, come detto sopra e come indicato dal MIM nella nota n. 38631 del 4 luglio 2024, si presentano dall’11 al 24 luglio p.v.
Le istanze sono presentate:
- tramite Istanze Online, dai docenti a tempo indeterminato;
- utilizzando i modelli pubblicati sul sito del MIM nella pagina Mobilità, da inoltrare all’USP della provincia richiesta secondo le modalità di cui al codice dell’amministrazione digitale (es. tramite PEC), dai docenti assunti con incarico finalizzato al ruolo. Qui tutti i modelli
Struttura domanda
La domanda di assegnazione è composta dalle seguenti sezioni:
- precedenze;
- esigenze di famiglia;
- ordine trattamento domanda (nel caso si presentino domande per altri gradi)
- altre indicazioni;
- tipologia di posto richiesta/titoli di specializzazione.
A tali sezioni si aggiungono altri due elementi costitutivi dell’istanza:
- preferenze;
- allegati.
Docenti in part-time
Come si può vedere dalle immagini sotto riportate, nella sezione “Altre indicazioni” (che è la medesima nelle domande per infanzia/primaria, diversa per la secondaria) alcune voci riguardano soltanto i docenti con contratto a tempo parziale, ossia quelle in cui indicare di essere in part-time e il numero di ore settimanali svolte:
Il docente, che si trova in tale situazione, indica di essere in part-time, scegliendo “SI” dal menù a tendina:
Scegliendo “SI”, va poi indicato il numero di ore settimanali svolte:
Esempio docente secondaria:
Movimento
Quanto alla modalità in cui viene disposto il movimento per i docenti in esame, così leggiamo nell’art. 7/10 del CCNI 2019/22:
10. Le operazioni di assegnazione provvisoria possono essere effettuate sui posti dell’organico dell’autonomia e sui posti istituiti ai sensi dell’art. 1 comma 69 della legge 107/15, anche sommando, a richiesta degli interessati, spezzoni diversi compatibili. Per il personale in part time
l’assegnazione provvisoria può essere effettuata su spezzoni corrispondenti al proprio orario di servizio e, a richiesta degli interessati, anche sommando spezzoni diversi compatibili.
Dunque, l’assegnazione provvisoria per i docenti in part-time può essere disposta su spezzoni corrispondenti all’orario settimanale svolto e, su richiesta degli interessati, anche sommando diversi spezzoni compatibili. In tal caso, l’interessato deve indicare “SI” nell’apposita voce presente nella medesima sezione sopra illustrata. Di seguito, a titolo esemplificativo, la sezione della domanda di un docente part-time titolare nella secondaria di primo grado:
E’ chiaro che, chiedendo anche la somma di spezzoni compatibili con il proprio orario di servizio, si ampliano le possibilità di ottenere il movimento.
Per completezza, riportiamo di seguito chi e perché può presentare domanda di assegnazione.
Chi può presentare domanda e per quali motivi
In presenza di uno dei previsti motivi, possono presentare domanda di assegnazione provvisoria i docenti:
- assunti in ruolo nel 2022/23 e precedenti: possono presentare domanda di assegnazione provinciale o interprovinciale, anche se soggetti ad uno dei vincoli previsti dal CCNI su trasferimenti e passaggi (tali eventuali vincoli, infatti, riguardano i soli predetti movimenti);
- assunti in ruolo a.s. 2023/24 (compresi gli assunti in ruolo da straordinario bis a.s. 23/24, i quali hanno svolto l’anno a tempo determinato nel 22/23): possono presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale. Gli stessi possono presentare domanda interprovinciale se rientrano in una delle succitate deroghe;
- assunti a tempo determinato nell’a.s. 23/24 da concorso straordinario bis, da GPS prima fascia sostegno procedura 22/23 e da GPS prima fascia sostegno e posto comune procedura 21/22: possono presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale, a condizione di aver superato l’anno di prova. Gli stessi possono presentare domanda interprovinciale se rientrano in una delle succitate deroghe;
- assunti GPS sostegno procedura a.s. 23/24: possono presentare domanda provinciale e interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21, a condizione di aver superato l’anno di prova (come sappiamo si può presentare domanda o provinciale o interprovinciale; in entrambi i casi, i docenti in questione, oltre ad aver superato l’anno di prova, devono rientrare in una delle predette deroghe).
Questi i motivi per cui si può chiedere l’assegnazione provvisoria (uno dei seguenti motivi):
- – ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
- -ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
- – gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;
- – ricongiungimento al genitore.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).