Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazioni provvisorie 2024, docenti a tempo determinato: superamento anno prova condizione imprescindibile, come anche i previsti motivi

WhatsApp
Telegram

Per i docenti assunti nel 23/24 a tempo determinato da procedure straordinarie finalizzate al ruolo, la condizione imprescindibile per presentare domanda di assegnazione è il superamento dell’anno di prova.

Prima di rispondere a dei quesiti giunti in merito in redazione, ricordiamo quali sono i riferimenti per l’a.s. 24/25, nonché i docenti che possono presentare domanda e a quali condizioni.

Intesa MIM-OOSS

L’Ipotesi di Intesa MIM-OOSS del 27 giugno 2024 ha prorogato anche per le operazioni a.s. 2024/25 il CCNI 2019/22, ha introdotto alcune precisazioni e recepito le deroghe di cui all’art. 34 del CCNL 2019/21, deroghe volte a garantire la partecipazione alle procedure di mobilità annuale a determinate categorie di personale. Ecco le deroghe

Alla luce del CCNI 19/22 e dell’Ipotesi di Intesa, in presenza di uno dei previsti motivi, possono presentare domanda di assegnazione:

  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2022/23 e precedenti (possono presentare domanda provinciale o interprovinciale, anche se eventualmente soggetti ad uno dei vincoli previsti dal CCNI 22/25 e relativi ai trasferimenti e ai passaggi. Tali vincoli, infatti, riguardano la sola mobilità territoriale e professionale);
  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, compresi quelli immessi in ruolo sempre nel 23/24 da straordinario bis (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
  • i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 2023/24 da concorso straordinario bis, da GPS sostegno procedura a.s. 22/23 e da GPS posto comune e sostegno procedura a.s. 21/22, a condizione di aver superato l’anno di prova (possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21);
  • i docenti assunti GPS sostegno procedura a.s. 23/24: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21 e a condizione di aver superato l’anno di prova (tali docenti in sostanza possono presentare domanda solo se rientranti in una delle suddette deroghe, oltre ad aver superato l’anno di prova).

I suddetti docenti possono presentare istanza in presenza di uno dei seguenti motivi:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

Le domande si presentano dall’11 al 24 luglio 2024.

Quesiti

Rispondiamo adesso ai quesiti citati all’inizio.

1. A seguito di concorso straordinario bis (art.59 co.9 bis DL 73/2021), sono un docente in anno di prova (a.s. 2023/2024) con immissione in ruolo prevista con decorrenza 01/09/2024 (a.s. 2024/2025), per la classe di insegnamento A045 in una scuola secondaria di 2°grado di Legnago. Inoltre sono già insegnante di ruolo per la classe B016, ma con titolarità in un’altra scuola secondaria di 2°grado a Verona, dove ho residenza insieme a mia moglie e a una figlia di quasi tre anni. Ho potuto svolgere l’anno di prova a Legnago per la classe di concorso A045, grazie all’utilizzo dell’aspettativa (art.36, ora art.47 CCNL) ottenuta dalla scuola di titolarità a Verona su classe B016. Subito dopo il superamento della verifica finale nell’anno di prova, che devo ancora sostenere, vorrei presentare domanda di assegnazione provvisoria dalla scuola di Legnago ad altra scuola di Verona, per ricongiungimento familiare. Volevo chiedere se la mia condizione (soprattutto per la titolarità su B016 descritta sopra) mi dà diritto all’assegnazione provvisoria da Legnago a Verona e, in caso positivo, se sarà la nuova scuola di assegnazione che gestirà la pratica di cancellazione della titolarità su B016 per attribuirmi la titolarità su A045 con conseguente stipulazione del contratto a tempo indeterminato. Potrebbero esserci anche altre possibilità per me, come l’utilizzazione? La domanda va presentata direttamente al competente ufficio scolastico provinciale tramite PEC? Va tutto autocertificato senza necessità di produrre allegati?

Il lettore, ai sensi dell’Ipotesi di Intesa summenzionata, superando l’anno di prova ed essendo in possesso di uno dei richiesti motivi, può sicuramente presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale (essendo tale il movimento richiesto) per Verona. Certo, la sua posizione è particolare essendo di ruolo nel medesimo comune sebbene in altra classe di concorso, tuttavia, considerato quanto previsto nell’Ipotesi di Intesa, il fatto che attualmente abbia un contratto al 31 agosto, che la domanda si presenta in modalità cartacea e che quello sulla A-45 è un “nuovo” ruolo, non dovrebbe esserci alcun problema, sebbene consigliamo al lettore di far presente la situazione all’USP (considerato anche che l’intenzione del lettore è quella di lasciare il vecchio per il nuovo ruolo). Quanto alla modifica della titolarità, questa generalmente è effettuata dall’USP competente per territorio nel momento in cui andrà a prendere servizio e la scuola lo comunicherà allo stesso. Per la presentazione dell’istanza, come dice il lettore medesimo, dovrà compilare il modello pubblicato dal MIM e quindi inviarlo tramite PEC all’USP della provincia di interesse (Qui trova il modello di domanda). Alla domanda vanno allegate le autodichiarazioni relative all’esigenze di famiglia (persona cui ricongiungersi ed esistenza di figli), alla residenza anagrafica del coniuge cui intende ricongiungersi (deve risiedere nel comune con iscrizione anagrafica da almeno tre mesi antecedenti alla data ultima di presentazione della domanda) e alla precedenza per la figlia inferiore a 6 anni (art. 8/1, punto IV – lettera l), CCNI 19/22); inoltre, consigliamo di auto-dichiarare anche il superamento dell’anno di prova (sebbene non richiesto). Non può chiedere utilizzazione.

2. Sono una docente con contratto art. 59 c. 4 DL 73/21 in ADSS. Ho firmato il contratto nel 2021, tuttavia ho dovuto rimandare l’anno di prova per dottorato di ricerca. Nell’anno 2023/24 ho svolto l’anno di prova ed ho fatto solo l’esame con il comitato di valutazione (esito positivo), sono in attesa di svolgere la prova disciplinare. Non ho figli, non ho un coniuge, non ho 104 personali o familiari. Sono residente con i miei genitori che hanno meno di 65 anni. Posso chiedere assegnazione provvisoria interprovinciale per l’anno 24/25 per ricongiungimento ai genitori? Avendo l’abilitazione su materia, posso chiedere utilizzazione interprovinciale su materia?

La lettrice, come tutti i i docenti che si trovano nella sua stessa situazione, può chiedere solo assegnazione provvisoria provinciale, ricorrendo i previsti motivi. Per chiedere assegnazione interprovinciale, si deve rientrare in una delle previste deroghe di cui all’art. 34 del CCNL 2019/21.

3. Ho vinto il concorso straordinario bis dl 73/2021 ma non ho svolto l’anno di prova perché in maternità. Posso chiedere assegnazione provvisoria o utilizzo per l’anno 24/25 e svolgere l’anno di prova in un comune più vicino al mio avendo un bambino di tre mesi? Grazie

No, non è possibile. La domanda può essere presentata solo da chi ha svolto e superato l’anno di prova.

4. Sono stato confermato in ruolo in una scuola della Calabria posso chiedere assegnazione essendo residente a Roma? Non ho altri requisiti al di fuori di questo grazie

Il lettore non specifica la procedura di assunzione, ma dal quesito è evidente che non può chiedere l’assegnazione, indipendente dallo stato giuridico dello stesso, in quanto non possiede uno dei motivi richiesti per poter chiedere l’assegnazione provvisoria.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2024: domande ATA dall’8 al 19 luglio, docenti dall’11 al 24. LO SPECIALE

Tutto sulle assegnazioni provvisorie

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Vuoi diventare DSGA? Scegli il corso di Eurosofia strutturato da Dsga esperti! Prossima live 27 gennaio ore 16.00