Assegnazioni provvisorie 2024: cosa si intende con “gravi esigenze di salute”?

WhatsApp
Telegram

L’assegnazione provvisoria può essere chiesta anche per gravi esigenze di salute del richiedente. Cosa si intende?

CCNI 19/22

Il CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA per gli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22 è stato prorogato anche per l’a.s. 2024/25. La proroga è arrivata il 27 giugno 2024 con l’Ipotesi di Intesa firmata da MIM e OOSS e che ha introdotto alcune precisazioni nonché recepito le deroghe di cui al CCNL 2019/21.

Chi può presentare domanda

Tenuto conto del CCNI 19/22 e dell’Ipotesi di Intesa del 27 giugno u.s., in presenza di uno dei motivi che riportiamo di seguito, possono presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2024/25 i docenti:

  1. assunti in ruolo nel 2022/23 e precedenti: possono presentare domanda di assegnazione provinciale o interprovinciale, anche se soggetti ad uno dei vincoli previsti dal CCNI su trasferimenti e passaggi (tali eventuali vincoli, infatti, riguardano i soli predetti movimenti);
  2. assunti in ruolo a.s. 2023/24 (compresi gli assunti in ruolo da straordinario bis a.s. 23/24, i quali hanno svolto l’anno a tempo determinato nel 22/23): possono presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale. Gli stessi possono presentare domanda interprovinciale se rientrano in una delle succitate deroghe;
  3. assunti a tempo determinato nell’a.s. 23/24 da concorso straordinario bis, da GPS prima fascia sostegno procedura 22/23 e da GPS prima fascia sostegno e posto comune procedura 21/22: possono presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale, a condizione di aver superato l’anno di prova. Gli stessi possono presentare domanda interprovinciale se rientrano in una delle succitate deroghe;
  4. assunti GPS sostegno procedura a.s. 23/24: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale solo se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21 e a condizione di aver superato l’anno di prova.

Motivi, provincia e preferenze

Motivi

I docenti suddetti possono presentare domanda di assegnazione, secondo quanto detto nel paragrafo precedente, in presenza di uno dei seguenti motivi:

  • – ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • -ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • – gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • – ricongiungimento al genitore.

Provincia 

La domanda di assegnazione provvisoria può essere presentata per una sola provincia, per cui si può presentare istanza o provinciale o interprovinciale, ferma restando la sussistenza di uno dei sopra elencati motivi.

Preferenze

Nella domanda è possibile indicare sino ad un massimo di 15 preferenze per la scuola secondaria, 20 per la scuola dell’infanzia e primaria. Le preferenze possono essere indifferentemente scuole, distretti e/o comuni. L’unico limite è quello numerico: max 15 o 20, a seconda del grado di istruzione. ATTENZIONE ALLA PRIMA PREFERNZA PER RICONGIUNGIMENTO

Cosa si intende con “gravi esigenze di salute”

L’assegnazione provvisoria, come detto, può essere chiesta anche per gravi esigenze di salute del richiedente. Diversi lettori, considerato che nella disposizioni non è specificato quali possano essere le predette tali esigenze, ci chiedono cosa si intenda con tale espressione.

Si tratta di condizioni mediche certificate con connotazioni di gravità, che richiedono ad esempio cure e terapie particolari, quali possono essere chemioterapia, dialisi, radioterapia …

In sostanza, rientrano in tale alveo tutte quelle condizione mediche gravi, che richiedono cure e terapie salvavita e/o che rendono difficoltosa se non impossibile la mobilità del docente, ossia esigenze che necessitano un trattamento continuo che potrebbe essere compromesso da un’eventuale interruzione dello stesso.

Le citate esigenze, come sopra riportate, devono essere attestate da apposita certificazione sanitaria (ad. esempio verbale che attesta una condizione di disabilità da cui derivano le gravi esigenze in parola o comunque una certificazione medica che ne attesti la gravità).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Assegnazioni provvisorie docenti 2024: a breve le date per la domanda. Chi può presentarla (ricongiungimento ai figli, marito, genitore, motivi di salute…)

Tutto sulle assegnazioni

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato