Assegnazioni provvisorie 2024, come caricare allegati nelle domande online. Guida per immagini

WhatsApp
Telegram

Le istanze di assegnazione provvisoria e utilizzazione si presentano dall’4 all’11 luglio 2024. Domande online: come caricare gli allegati.

Chi presenta domanda online e chi cartacea

Per l’a.s. 2024/25, come già lo scorso anno, non tutti i docenti presentano domanda di assegnazione e utilizzazione online. Infatti, come indicato dal MIM nella nota del 4 luglio u.s., presentano:

  • domanda tramite Istanze Online, i docenti a tempo indeterminato;
  • domanda utilizzando i modelli pubblicati dal MIM nella pagina mobilità, da inviare all’USP della provincia richiesta secondo le modalità previste dal Codice dell’amministrazione digitale (es. posta elettronica certificata), i docenti assunti a tempo determinato nell’a.s. 23/24.

QUI I modelli per i docenti di cui al punto 2.

Domande online

Le istanze di assegnazione provvisoria e di utilizzazione, come sappiamo, devono essere corredate dagli allegati attestanti le varie condizioni e situazioni dichiarate nel modulo domanda (esigenze famiglia, età figli, precedenze …). Nel caso delle domande online, gli allegati vanno dapprima caricati a sistema, tramite l’apposita funzione, e poi in fase di compilazione della domanda associati alla medesima.

Vediamo come procedere per caricare gli allegati a sistema con la seguente guida per immagini.

Caricamento allegati

Dopo aver effettuato l’accesso, tramite le credenziali SPID, alla pagina iniziale dell’area riservata di Istanza Online, cliccare in alto a sinistra su “Altri servizi”:

Si apre la pagina con i vari servizi; scorrere sino a “Gestione allegati” e cliccare su “Vai al servizio”:

Si apre la pagina ove è possibile leggere le istruzioni per la compilazione, lette le quali cliccare su “Avanti”:

Si apre una pagina in cui si informa l’utente che per tornare indietro non si deve utilizzare la freccia indietro del browser in alto a sinistra, ma va utilizzato il tasto indietro in fondo alla pagina. Ciò per non avere problemi nel caricamento degli allegati; cliccare su “Avanti”:

Si apre la pagina con i dati anagrafici dell’utente, visualizzati i quali cliccare su “Avanti”:

Si apre la pagina in cui caricare gli allegati. Cliccando su inserisci, si apre una finestra ove indicare la tipologia di allegato (esigenze famiglia, residenza anagrafica …) e scegliere il file da allegare:

Inserita la tipologia di allegato, cliccare su “Scegli file” e selezionare l’allegato di interesse, quindi cliccare su “Conferma”:

Il sistema avverte che l’operazione è andata a buon fine; quindi cliccare su “Chiudi” :

Si ritorna alla pagina in cui caricare gli allegati e in cui si visualizza l’elenco degli allegati (e dalla quale, come visto sopra, si inseriscono i medesimi):

Come si può vedere dall’immagine sopra riportata, una volta inserito e prima di essere utilizzato, l’allegato può essere (oltre che visualizzato cliccando su “Visualizza”) cancellato cliccando su “Cancella”. In tal caso, il sistema chiede se si vuole procedere con  la cancellazione:

Cliccando su Conferma, l’allegato è cancellato.

Per caricare gli altri allegati procedere come sopra illustrato. Una volta caricati tutti gli allegati di interesse, nel momento in cui si procederà alla compilazione dell’istanza, sarà sufficiente associarli alla stessa. A titolo informativo, riportiamo di seguito le immagini relative alla domanda dello scorso anno (non dovrebbe esserci novità in merito, tuttavia, qualora vi fossero, lo comunicheremo immediatamente tramite i nostri articoli), in cui si mostra come procedere alla predetta operazione. Accedendo alla sezione “Allegati” è questa l’operazione da compiere:

Come si vede all’immagine sopra riportata, per associare l’allegato di interesse è necessario: aprire il menù a tendina presente in ogni riga; fatto ciò, si apre l’elenco con tutti gli allegati caricati a sistema, quindi scegliere quello di interesse (ad esempio: Dichiarazione esigenze di famiglia) e selezionarlo. Così l’allegato sarà associato alla domanda, fermo restando che sia stato in precedenza caricato, come sopra illustrato.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 2024: domande ATA dall’8 al 19 luglio, docenti dall’11 al 24. LO SPECIALE

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart