Assegnazioni provvisorie 2024: assunti straordinario bis e deroga per zia con grave disabilità, presentazione domanda e continuità di servizio. Le risposte ai quesiti

Assegnazioni provvisorie 2024: continuità di servizio, assunti GPS sostegno, deroga per zia con grave disabilità e assunti da concorso straordinario bis. Le risposte ai vostri quesiti.
Quesiti
1. Sono un docente neoimmesso in ruolo, assunto da GPS sostegno ex art. 59 2023/24 e quest’anno ho effettuato e superato l’anno di prova. Ho una convivente (condividiamo la residenza da 4 anni) e un figlio di 1 anno e tutti viviamo in un comune diverso da quello dove insegno. Il quesito è il seguente: in una scuola che si trova nel comune dove abbiamo la residenza, mi è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria su un’altra cdc (non il sostegno) di cui possiedo l’abilitazione?
Il lettore, precisiamolo, può presentare istanza in quanto rientrante in una delle previste deroghe contrattuali: a) genitori di figlio di età inferiore a 12 anni, ossia che compie i 12 anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si presenta l’istanza di mobilità; nel caso di genitori adottivi ed affidatari, qualunque sia l’età del minore, entro dodici anni dall’ingresso del minore in famiglia, e comunque non oltre il raggiungimento della maggiore età;
Lo stesso però non può presentare richiesta anche per la classe di concorso cui è abilitato, in quanto i docenti assunti assunti su posto di sostegno sono vincolati su tale tipologia di posto per 5 anni (art. 23 CCNI 22/25). Durante i cinque anni può chiedere assegnazione e trasferimento solo su posto di sostegno e, in tal caso, il vincolo non riparte da capo. Può chiedere anche passaggio di ruolo sempre su sostegno, ma in tal caso il computo dei 5 anni riparte da capo. Precisiamo che, qualora il ricongiungimento lo chieda alla convivente, la stabilità della convivenza devi risultare da certificazione anagrafica.
2. Sono un docente di scuola superiore che da diversi anni, richiede la mobilità docenti, ma mai soddisfatta. Non essendoci posti nella mia provincia di residenza, non ho richiesto l’assegnazione provvisoria. Questo mi ha permesso di ottenere un punteggio aggiuntivo nella mobilità per avere la titolarità sempre nella stessa scuola. Avendo acquisito questo punteggio negli anni, nel caso dovessi fare questo anno la domanda di assegnazione provvisoria, perderei tutto il punteggio maturato negli anni passati ai fini della mobilità per a.s.24/25?
La sola richiesta di assegnazione provvisoria non fa perdere la continuità ma questa si perde nel caso la si ottenga. Pertanto, la lettrice perderà la continuità qualora ottenga l’assegnazione richiesta, come si legge nel CCNI 2022/25 (nello specifico nelle note alla tabella di valutazione): Il punteggio di cui trattasi non spetta, invece, nel caso di assegnazione provvisoria …
3. Sono un docente vincitore di concorso straordinario bis. Anno di prova superato nell’anno 23/24. Posso presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale avendo una zia convivente con 104 comma 3?
La zia è una parente di terzo grado e, in tal caso, il beneficio di cui all’art. 33, comma 3, della legge 104/92 (una delle previste deroghe contrattuali) è riconosciuto alle condizioni seguenti: In caso di mancanza o decesso dei genitori o del coniuge o della parte di un’unione civile o del convivente di fatto, ovvero qualora gli stessi siano affetti da patologie invalidanti o abbiano compiuto i sessantacinque anni di età, il diritto è riconosciuto a parenti o affini entro il terzo grado della persona con disabilità in situazione di gravità.
Se rientra in tale casistica può fruire della deroga e quindi presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale. Questa nello specifico la deroga in cui rientrerebbe il lettore:
b) coloro che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33, commi 3, 5 e 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Per i docenti di cui all’art. 33, commi 3 e 5, della citata legge, non è richiesto il requisito della convivenza con il soggetto da assistere previsto dall’art. 7, comma 1, del CCNI.
4. Quando e come si presentano le domande?
Come indicato dal MIM nella nota del 4 luglio 2024, le domande si presentano dall’11 al 24 luglio 2024. I docenti di ruolo le presentano tramite Istanze Online (cui accedere con le credenziali SPID), mentre i docenti assunti a tempo determinato con incarico finalizzato al ruolo utilizzando il modello pubblicato dal MIM nella pagine Mobilità e inoltrandole all’USP della provincia chiesta secondo le modalità del codice dell’amministrazione digitale (ad es. tramite PEC).
5. Quale contratto disciplina le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni a.s. 24/25?
Le operazioni a.s. 2024/25 sono disciplinate ancora dal CCNI 2019/22, prorogato dall’Ipotesi di Intesa MIM-OOSS del 27 giugno 2024 che, inoltre, introdotto alcune precisazioni e recepito le deroghe di cui all’art. 34 del CCNL 19/21.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Lo speciale di Orizzonte Scuola per le assegnazioni provvisorie del personale docente
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
ATA terza fascia, CIAD (Certificazione Internazionale Alfabetizzazione Digitale): PRENOTA L’ESAME, POSTI IN ESAURIMENTO
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.