Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazioni provvisorie 2024, assunti GPS sostegno 22/23 oggi a tempo indeterminato: non hanno alcun vincolo

WhatsApp
Telegram

I docenti assunti in ruolo da GPS sostegno procedura a.s. 2022/23 non sono soggetti ad alcuni vincolo, per cui possono presentare domanda di assegnazione o provinciale o interprovinciale.

Assunti GPS sostegno 22/23

I docenti assunti a tempo indeterminato nell’a.s. 23/24 (dopo aver superato l’anno di prova e la prevista prova disciplinare nel 22/23), a seguito della procedura straordinaria di assunzione da GPS sostegno prima fascia, prevista dall’art. 5-ter del DL 228/2021 (convertito in legge n. 15/2022), non sono soggetti al vincolo triennale per i neoassunti.

I docenti suddetti, infatti, come leggiamo nell’articolo 6/3 del DM 188/2022 disciplinante la procedura, sono assunti in ruolo con decorrenza 1° settembre 2022 ovvero dalla data di inizio del servizio sempre nell’a.s. 22/23, mentre il  vincolo di permanenza triennale nella scuola di assunzione per i neoassunti è entrato in vigore dall’a.s. 2023/204.

Applicazione vincolo

Il vincolo suddetto è previsto dal combinato disposto di cui all’art. 399/3 del D.lgs. 297/94 e all’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017.

Così leggiamo nell’art. 399/3 D.lgs. 297/9: Ai docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, si applicano, a decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2023/2024, le disposizioni di cui all’articolo 13, comma 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

Le disposizioni di cui all’art. 13/5 del D.lgs. 59/2017 sono quelle relative al vincolo vero e proprio, disposizioni che si applicano dalle immissioni in ruolo disposte per l’a.s. 2023/24. Pertanto, coloro i quali sono stati assunti in ruolo prima, anche solo giuridicamente, ossia nell’a.s. 2022/23 e precedenti, non sono soggetti al vincolo in questione.

Conseguentemente, i docenti di cui al paragrafo precedente possono presentare domanda di assegnazione provvisoria interprovinciale, anche senza rientrare in nessuna delle previste deroghe contrattuali.

Per completezza ricordiamo chi, perché e quando può presentare domanda e a quali condizioni.

Chi può presentare domanda di assegnazione 23/24

In presenza di uno dei previsti motivi, per l’a.s. 2024/25 possono presentare domanda di assegnazione provvisoria:

  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2022/23 e precedenti: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale;
  • i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, compresi quelli immessi in ruolo sempre nel 23/24 da straordinario bis: possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21;
  • i docenti a tempo determinato nel 2023/24, assunti da concorso straordinario bis, da GPS posto comune e sostegno procedura 21/22 e da GPS sostegno procedura 22/23, a condizione di aver superato l’anno di prova: possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui all’art. 34 del CCNL 19/21;
  • i docenti  assunti da GPS sostegno procedura 23/24: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale, se rientrano in una delle succitate deroghe ed hanno superato l’anno di prova (tali docenti, in sostanza, possono presentare domanda solo se rientranti in una delle previste deroghe, fermo restando il superamento dell’anno di prova).

Motivi

L’assegnazione provvisoria si può chiedere per uno dei seguenti motivi:

  • ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
  • ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
  • gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
  • ricongiungimento al genitore.

Tempistica

Le domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione, come indicato dal MIM nella nota del 4 luglio 2024, si presentano dall’11 al 24 luglio 2024:

  • tramite Istanze Online, i docenti di ruolo;
  • utilizzando i modelli pubblicati sul sito del MIM nella pagina mobilità, modelli da inoltrare all’USP della provincia richiesta secondo il codice dell’amministrazione digitale (es. tramite PEC), i docenti a tempo determinato.

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Sono insegnante di Sostegno specializzata, sono entrata in ruolo lo scorso anno tramite art 5 , da GPS Sostegno. Sono a chiedere, è possibile chiedere l’assegnazione provvisoria per ricongiungimento a genitore in altra regione rispetto a dove lavoro? Grazie

Sì, può chiederla. Come detto sopra, infatti, non è soggetta a nessun vincolo ed è in possesso di uno dei previsti motivi: ricongiungimento al genitore.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Lo speciale di Orizzonte Scuola per le assegnazioni provvisorie del personale docente

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.