Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazione provvisoria: si può chiedere per ricongiungimento familiare

WhatsApp
Telegram

Per chiedere assegnazione provvisoria è necessario avere i requisiti per il ricongiungimento familiare. Verso quali familiare è possibile chiedere ricongiungimento

Una lettrice ci scrive:

“Vorrei sapere se è possibile chiedere assegnazione provvisoria in una provincia dove risiede il mio compagno. Non è coniuge e non ho figli da ricongiungere. Vorrei provarci comunque”

L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale che può essere richiesto dai docenti in possesso di precisi requisiti, che vengono stabiliti annualmente da specifico contratto

Il riferimento normativo al quale attualmente possiamo riferirci è il CCNI 2018/19, in quanto il contratto relativo al prossimo anno scolastico non è stato ancora predisposto

Come anticipato da OrizzonteScuola  la contrattazione tra sindacati e MIUR inizierà a breve, in quanto il 14 maggio è previsto un primo incontro tra le parti

Quali requisiti

I requisiti per chiedere assegnazione provvisoria sono quelli relativi al ricongiungimento familiare.

Il docente interessato dovrà, quindi chiedere prioritariamente scuole ubicate nel comune di residenza del familiare verso il quale si chiede il ricongiungimento o direttamente il comune con preferenza sintetica.

Non sarà possibile chiedere AP nel comune di titolarità

Quali familiari

I familiari verso i quali è possibile chiedere il ricongiungimento nella domanda di AP, sono indicati nell’art.7 del CCNI 2018/19, dove si chiarisce che l’assegnazione provvisoria può essere richiesta dai docenti di ogni ordine e grado, purché ricorra uno dei seguenti motivi:

– ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario

-ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica

– gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;

– ricongiungimento al genitore

Conclusioni

La nostra lettrice potrà chiedere, quindi, assegnazione provvisoria per  ricongiungimento al convivente se la sua convivenza risulterà stabile e attestata da regolare certificazione anagrafica rilasciata dal comune di residenza.

Chiaramente sarà necessario verificare se questa possibilità sarà prevista anche nel prossimo CCNI

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione