Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazione provvisoria, quando è necessario il vincolo di convivenza per presentare la domanda?

WhatsApp
Telegram

Fino al 4 luglio c’è la possibilità per il personale docente di chiedere domanda di assegnazione provvisoria. Per la presentazione on line delle istanze di utilizzazione e assegnazione provvisoria, il personale interessato deve seguire la modalità di accesso esclusivamente con credenziali digitali SPID.

Nel corso della trasmissione Question Time, la rappresentante sindacale della Flc Cgil, Maria Grazia Frilli, ha risposto in merito al vincolo di convivenza per la domanda di assegnazione provvisoria.

Quando è necessaria la convivenza? “In caso di ricongiungimento al coniuge o parte dell’unione civile, figli o genitore, non c’è nessun vincolo di convivenza. È necessario il vincolo, invece, nel solo caso di ricongiungimento ad una persona con cui si convive (anche diversa da un familiare) compresi i parenti e gli affini. In questo caso la stabilità della convivenza deve risultare da certificazione anagrafica”, spiega Frilli.

Video tutorial per la compilazione della domanda passo dopo passo: tutte le informazioni necessarie per inviare l’istanza in modo corretto. In collegamento Roberta Vannini (Uil Scuola Campania).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?