Assegnazione provvisoria, quali sono i motivi per cui è possibile richiederla? Ecco le cinque possibilità
Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni del personale docente per l’anno scolastico 2021/22: sarà possibile presentare la domanda su Istanze online fino al 5 luglio 2021. Quali sono i motivi per cui è possibile richiedere assegnazione provvisoria? Eccoli!
Può partecipare all’assegnazione provvisoria, provinciale o interprovinciale, tutto il personale docente assunto a tempo indeterminato (anche con la sola nomina giuridica) per i soli motivi previsti dall’art. 7 comma 1 del CCNI 2019/22 e di seguito indicati:
- ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario
- ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile
- ricongiungimento al convivente (compresi i parenti e gli affini) purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica
- gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria
- ricongiungimento al genitore
La domanda è possibile realizzarla per solo una provincia e deve comunque coincidere con quella in cui ricorre uno dei motivi.
Chi è stato assunto a tempo indeterminato l’1 settembre 2020 può richiedere assegnazione provvisoria se si è in sovrannumero o in esubero o se si rientra nell’articolo 33, commi 3 o 6, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (assistenza al familiare disabile o per handicap grave personale).
Possono altresì richiedere assegnazione provvisoria i docenti madri/padri di un figlio fino ai 3 anni (art. 42 bis del Decreto legislativo 151/01) e i docenti coniugi di militare trasferito d’ufficio (legge 1999, n. 266 e legge 2001, n.86)
Scadenze per la presentazione delle domande
La presentazione delle domande (per i docenti attraverso Istanze OnLine, tranne che per i casi espressamente indicati), potrà avvenire entro le seguenti scadenze:
- docenti, docenti di religione cattolica e personale educativo: dal 15 giugno al 5 luglio (docenti IRC e personale educativo in modalità cartacea)
- personale ATA: dal 28 giugno al 15 luglio (in modalità cartacea).