Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Assegnazione provvisoria: quali conseguenze sul punteggio

WhatsApp
Telegram

L’assegnazione provvisoria determina conseguenze sul punteggio spettante al docente, vediamo cosa cambia

Un lettore ci scrive:

Nell’anno scolastico 2021-2022 ho ottenuto assegnazione provvisoria come richiesto da me nel luglio 2021 per il corrente anno scolastico, vorrei sapere se ho perso tutto il punteggio maturato nei precedenti 20 anni di servizio dove tutt’ora sono titolare oppure, ho perso solo il punteggio relativo a questo anno? Grazie e resto in attesa di una risposta

L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale con il quale il docente, in possesso dei requisiti necessari, chiede di poter lavorare un anno scolastico in un’altra sede, diversa da quella di titolarità, sia come scuola, ma anche come comune ed eventualmente anche come provincia

Questo movimento annuale ha delle conseguenze sul punteggio spettante al docente, per quanto riguarda la continuità, mentre niente cambia per quanto concerne il punteggio di servizio

Punteggio di servizio

L’anno di servizio prestato in assegnazione provvisoria, anche se svolto in altra classe di concorso e in diverso grado di istruzione viene valutato come prestato nel ruolo di titolarità. Si valuta, quindi, con 6 punti che verranno sommati al punteggio di servizio maturato negli anni precedenti. Per il servizio svolto l’assegnazione provvisoria non determina, quindi, alcuna decurtazione nel punteggio

Punteggio di continuità

L’assegnazione provvisoria determina, invece, l’interruzione della continuità didattica nella scuola di titolarità e comporta, quindi, la perdita di tutto il punteggio di continuità maturato.

Come chiarisce, infatti la nota 5 della tabella di valutazione, “[…] Il punteggio di cui trattasi non spetta, invece, nel caso di assegnazione provvisoria e di trasferimento annuale salvo che si tratti di docente trasferito nell’ottennio quale soprannumerario che abbia chiesto, in ciascun anno dell’ottennio medesimo, il rientro nell’istituto di precedente titolarità. In quest’ultimo caso l’aver ottenuto assegnazione provvisoria interprovinciale determina comunque la perdita del punteggio di continuità a partire dalla mobilità del 2020721, mentre continua a permanere il diritto di rientro […]”

Conclusioni

Il nostro lettore potrà, quindi valutare tutto il punteggio per 20 anni di servizio al quale, dal prossimo anno, potrà aggiungere i 6 punti maturati nel  corrente anno scolastico anche se in assegnazione provvisoria in altra sede.

Non potrà più valutare, invece la continuità maturata nella scuola in cui è titolare. Se ha maturato 20 anni di continuità, considerando che per la continuità si valutano 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti per ogni  anno successivo al quinto,  il docente perde in totale (2*5=10 + 3*15=45) 55 punti

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione