Assegnazione provvisoria per docente in anno di prova: si può chiedere solo nel grado di titolarità

Il docente che non ha ancora superato l’anno di prova non può chiedere assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione. Questo impedimento è previsto nel contratto
Una lettrice ci scrive:
“Sto svolgendo il mio anno di prova quest’anno 2019/20 , presso la scuola assegnataria. Viste le informazioni confuse che ricevo, chiedo, mi sarà possibile chiedere assegnazione provvisoria interprovinciale a luglio, al termine del mio anno di prova, ovvero a luglio 2020?”
L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale con il quale si chiede di prestare servizio per un anno scolastico in una scuola diversa da quella di titolarità.
Questo movimento è disciplinato dal CCNI sulla mobilità annuale predisposto per il corrente anno scolastico, che, come esplicitato nella premessa, è valido per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22
Assegnazione provvisoria: requisiti necessari
I requisiti necessari per presentare domanda di assegnazione provvisoria sono quelli indicati nell’art.7 comma 1 del CCNI dove si chiarisce quanto segue:
“L’assegnazione provvisoria può essere richiesta dai docenti di ogni ordine e grado, purché ricorra uno dei seguenti motivi:
– ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
– ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
– gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria;
– ricongiungimento al genitore”
Assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione
È possibile chiedere assegnazione provvisoria, oltre che per il posto o classe di concorso di titolarità, anche per altre classi di concorso o posti di grado diverso di istruzione per i quali si riscontri il possesso del titolo valido per la mobilità professionale.
La richiesta di assegnazione provvisoria per altre classi di concorso o posti di grado diverso di istruzione o per altro tipo di posto è aggiuntiva rispetto a quella relativa al proprio posto o classe di concorso di titolarità.
Per chiedere assegnazione provvisoria in altro grado di istruzione è indispensabile aver superato l’anno di prova nel ruolo di appartenenza. Come chiarisce l’art.7 comma 5, infatti, “Non sono consentite assegnazioni provvisorie per grado di istruzione diverso da quello di appartenenza nei confronti del personale che non abbia ottenuto la conferma in ruolo per l’anno scolastico 2019/20 ovvero 2020/21 ovvero 2021/22”
Conclusioni
Non aver superato l’anno di prova non rappresenta, quindi, un impedimento per chiedere assegnazione provvisoria, movimento che però, potrà essere chiesto soltanto nel grado di istruzione di titolarità.
La nostra lettrice, quindi, se possiede i requisiti necessari per chiedere AP, potrà farlo per la provincia di ricongiungimento ed essendo in anno di prova potrà presentare domanda solo per il grado di istruzione di titolarità
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.