Assegnazione provvisoria: in quale provincia può essere richiesta

L’assegnazione provvisoria si chiede nella provincia in cui è ubicato il comune di ricongiungimento. La regione in cui è stato superato il concorso non influisce sulla richiesta
Una lettrice ci scrive:
“Buongiorno volevo chiedervi un ‘informazione L ‘assegnazione provvisoria può essere chiesta anche in un’altra regione o solo nella medesima in cui una persona ha passato il concorso?”
L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale che può essere richiesto dal docente che possiede i requisiti per il ricongiungimento familiare
Le regole per le assegnazioni provvisorie vengono stabilite annualmente da specifico contratto e al momento attuale possiamo fare riferimento solo al CCNI vigente per il corrente anno scolastico, in quanto quello per il prossimo anno 2019/20 non è stato ancora predisposto
Quali requisiti per chiedere AP
I requisiti necessari per chiedere assegnazione provvisoria, come stabiliti nel CCNI 2018/19, ipotizzando una loro conferma nel prossimo contratto, sono i seguenti:
– ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario
– ricongiungimento al coniuge o alla parte dell’unione civile o al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica
– gravi esigenze di salute del richiedente comprovate da idonea certificazione sanitaria
– ricongiungimento al genitore
Quali preferenze
L’assegnazione provvisoria può essere richiesta soltanto in una provincia e precisamente all’interno della provincia in cui è ubicato il comune di residenza del familiare verso il quale si chiede il ricongiungimento
Il numero di preferenze esprimibili per il corrente anno scolastico è diversificato a seconda dell’ordine o grado di istruzione. I docenti della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria hanno potuto esprimere fino a 20 preferenze, mentre i docenti della scuola Secondaria I e II grado hanno potuto esprimere fino a 15 preferenze.
È possibile esprimere preferenze analitiche su scuola e preferenze sintetiche su comune o, per mobilità interprovinciale, su provincia.
Non è possibile esprimere preferenza sintetica nella provincia di titolarità, così come non è stato mai possibile chiedere assegnazione provvisoria nel comune di titolarità
Conclusioni
In relazione al quesito posto dalla nostra lettrice, la regione in cui chiedere assegnazione provvisoria non dipende dalla regione in cui il docente ha superato il concorso, ma dipende esclusivamente dalla residenza del familiare per il quale si chiede ricongiungimento
Corsi
Disabilità cognitive: riconoscerle e adattare la didattica, suggerimenti pratici. Corso per docenti di sostegno e curriculari
La relazione con il docente può cambiare la vita di uno studente. Come migliorarla per potenziare l’apprendimento
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.
Per le istituzioni scolastiche. Consulenza specifica e risposta garantita. Gratuitamente [email protected]