Assegnazione provvisoria e punteggio di continuità: non si perde se non si ottiene il movimento richiesto

Il docente che presenta domanda di assegnazione provvisoria, ma non la ottiene, non perde il punteggio di continuità. Il solo fatto di presentare domanda non fa perdere il punteggio maturato
Una lettrice ci scrive:
“Sono un’insegnante di scuola primaria. Ho avuto il ruolo nel 2015 e dal 1 Settembre 2016 a tutt’oggi lavoro nella stessa istituzione scolastica. Ho maturato i tre anni di continuità che mi potranno servire il prossimo anno per una possibilità di trasferimento, visto che lavoro in una provincia che non è quella di appartenenza. Vorrei sapere se inoltro la mia domanda di assegnazione provvisoria ma “non ottengo l’assegnazione”, perdo il punteggio maturato oppure lo mantengo?”
L’assegnazione provvisoria è un movimento annuale che fa perdere il punteggio di continuità maturato dal docente nella scuola di titolarità per il servizio continuativo svolto nella stessa classe di concorso o tipologia di posto.
Quando non si perde la continuità con l’assegnazione provvisoria
Non perde il punteggio di continuità il docente che ottiene l’assegnazione provvisoria, che risulta trasferito nell’ottennio quale soprannumerario e che ha chiesto, in ciascun anno dell’ottennio, il rientro nell’istituto di precedente titolarità.
In quest’ultimo caso, come chiarisce la nota 5) della tabella di valutazione allegata al CCNI, l’aver ottenuto assegnazione provvisoria interprovinciale determina comunque la perdita del punteggio di continuità a partire dalla mobilità del 2020/2021, mentre continua a permanere il diritto di rientro
Conclusioni
Il punteggio di continuità, in ogni caso, non si perde se si presenta domanda di assegnazione provvisoria, ma la richiesta non viene soddisfatta.
La nostra lettrice, quindi, se non otterrà l’assegnazione provvisoria interprovinciale che le interessa potrà continuare a valutare il punteggio di continuità maturato nella scuola di titolarità
Corsi
Concorso Dirigenti scolastici (ordinario e straordinario), verso la prova preselettiva: strategie, tecniche e ripasso. Webinar giorno 31 alle 16.30. 15 lezioni LIVE e 1.500 domande a risposta multipla
Educazione civica, insegnarla attraverso la lettura de “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.