Assegnazione provvisoria e ordine dei movimenti: le indicazioni si trovano nell’Allegato 1 del CCNI

La mobilità annuale viene disposta seguendo un ordine preciso per i diversi movimenti, come indicato nella sequenza operativa del CCNI. Ogni movimento rientra in una precisa posizione nell’ordine delle operazioni
Una lettrice ci scrive:
“Sono una docente di scuola primaria titolare sul sostegno. Chiedo il tuo aiuto perché ho alcuni dubbi: 1) tra la domanda di utilizzo, nella scuola di titolarità, di un docente (con precedenza) titolare su posto comune e la domanda di assegnazione provvisoria del docente titolare su sostegno quale domanda viene soddisfatta? 2) tra la domanda di assegnazione provvisoria su sostegno di un docente titolare su sostegno senza precedenza e di un docente titolare su posto comune, ma con precedenza. Quale domanda prevale?”
La mobilità annuale, che comprende utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, viene disposta secondo l’ordine delle operazioni indicato nell’Allegato 1 del CCNI
Ordine dei movimenti
Nella sequenza operativa inserita nel contratto sulla mobilità annuale i diversi movimenti vengono disposti nel seguente ordine:
1- Operazioni riguardanti i titolari su posto di sostegno
2- Operazioni su sostegno dei titolari di posto comune nella provincia
3- Operazioni su posto comune
4- Operazioni riguardanti i titolari di posto comune provenienti da altro ruolo/classe di concorso nella provincia
5- Operazioni su sostegno dei titolari in altra provincia
6- Operazioni su posto comune riguardanti i titolari provenienti da altra provincia
7- Operazioni su posto di sostegno di cui all’articolo 7, comma 16
Conclusioni
Analizziamo, quindi, i casi indicati dalla nostra lettrice
1° caso: quale precede tra la domanda di utilizzazione, nella scuola di titolarità, di un docente (con precedenza) titolare su posto comune e la domanda di assegnazione provvisoria del docente titolare su sostegno quale domanda viene soddisfatta?
Tra i due movimenti indicati viene disposta prima l’assegnazione provvisoria
L’assegnazione provvisoria, fa parte delle “Operazioni riguardanti i titolari su posto di sostegno” e rientra nell’operazioni identificata dal numero 7:
7- Assegnazione Provvisoria su sostegno del docente titolare su tipo posto di sostegno nella provincia
L’utilizzazione, invece, fa parte delle “Operazioni su sostegno dei titolari di posto comune nella provincia” e rientra nell’operazioni identificata dal numero 8:
8- Utilizzazione nella scuola di precedente titolarità del docente, in possesso del prescritto titolo di specializzazione e titolare di posto di tipo comune, trasferito quale soprannumerario nell’anno cui si riferiscono le operazioni o negli ultimi otto anni.
2° caso: quale precede tra la domanda di assegnazione provvisoria su sostegno di un docente titolare su sostegno senza precedenza e di un docente titolare su posto comune, ma con precedenza?
Tra i due movimenti indicati viene disposta prima l’assegnazione provvisoria del docente titolare sul sostegno che rientra nell’operazione 7 indicata precedentemente
L’assegnazione provvisoria sul sostegno del docente titolare su posto comune rientra, invece nell’operazione identificata dal numero 16:
16- Assegnazione provvisoria su sostegno del docente titolare di posto comune nella provincia. Il personale docente beneficiario delle precedenze di cui all’art. 8 viene trattato con priorità, nell’ordine previsto.
Corsi
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Corso di perfezionamento Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.