Assegnazione provvisoria docenti 2022, come si compila la domanda: sezioni precedenze, esigenze famiglia, ordine trattamento. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

Presentazione domanda assegnazione provvisoria 2022/23: compilazione sezioni precedenze, esigenze di famiglia, ordine trattamento domanda. Guida per immagini.

Tempistica e modalità

Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo). La domanda si può presentare per una sola provincia (quindi domanda di assegnazione provinciale ovvero domanda di assegnazione interprovinciale).

Leggi qui per i requisiti e per chi può presentare domanda

Domanda

Le domande di assegnazione provvisoria si compongono delle seguenti sezioni:

  • Precedenze
  • Esigenze di famiglia
  • Ordine trattamento domanda (solo per i titolari in altro grado di istruzione)
  • Altre indicazioni
  • Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione
  • Abilitazioni/classi di concorso – ulteriori classi di concorso per cui si chiede assegnazione provvisoria oltre a quella di titolarità (per la sola scuola secondaria di primo e secondo grado)
  • Preferenze
  • Allegati

Prima di procedere alla compilazione della domanda, con le relative sezioni, è necessario:

  • accedere all’istanza
  • scegliere la provincia
  • scegliere  il grado di istruzione

Per le operazioni predette leggi “Assegnazione provvisoria docenti 2022, accesso alla domanda, scelta provincia e grado di istruzione di titolarità e non. GUIDA PER IMMAGINI

Sezioni precedenze, esigenze di famiglia, ordine trattamento domanda

Raggiunta la pagina con le sezioni della domanda, come illustrato nell’articolo sopra riportato, si può procedere alla compilazione delle medesime:

Precedenze

Per compilare la Sezione “Precedenze”, cliccare sulla medesima (vedi immagine sopra riportata), quindi scegliere la precedenza di interesse; a tal fine si deve cliccare su “Modifica” in fondo alla pagina. Evidenziamo che si può indicare una sola precedenza, naturalmente quella che nell’elenco precede le altre, in quanto le stesse sono indicate in ordine di priorità (così ad esempio, nel caso di docente con due figli – uno di 5 anni e uno di 11 – deve scegliere la precedenza di cui all’articolo 8, punto IV lettera l., del CCNI: figlio d’età inferiore a 6 anni, che precede quella per figli d’età inferiore a 12 anni):

Una volta scelta la precedenza, cliccare su “Salva” in fondo alla pagina:

Il sistema informa che l’operazione è stata effettuata con successo; cliccare su “Chiudi” e proseguire nella compilazione dell’istanza:

Esigenze di famiglia

Per compilare la sezione “Esigenze di famiglia” cliccare sulla medesima:

  1. Campo 16: va inserito il comune di ricongiungimento.
  2. Campo 17: va inserito il numero di figli di età inferiore a 6 anni (si considerano i figli che compiono i sei anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si effettua l’assegnazione provvisoria, ossia tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022).
  3. Campo 18: va inserito il numero di figli di età superiore a 6 anni ma non superiore a 18 (si considerano i figli che compiono i diciotto anni tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022).
  4. Campo 19: va inserito il comune dove possono essere assisiti i figli o affidati minorati fisici, psichici o sensoriali, tossicodipendenti ovvero il coniuge o parte dell’unione civile o il genitore totalmente e permanentemente inabili al lavoro.

Per inserire il comune, di cui ai punti 1 e 4 sopra riportati, cliccare su “Modifica in fondo alla pagina” e poi su “Scegli Comune”, quindi si apre la finestra con i vari comuni della provincia già scelta; cliccare su “Seleziona” accanto al comune di interesse:

Cliccato su “Seleziona”, il comune sarà inserito:

Inserire, quindi, eventuali altre informazioni relative all’esistenza di figli e poi cliccare su “Salva”:

Il sistema informa che l’operazione è stata effettuata con successo; cliccare su “Chiudi” e proseguire nella compilazione dell’Istanza:

Ordine trattamento domanda

Per compilare la sezione “Ordine trattamento domanda (solo per i titolari su altro ordine scuola)”, cliccare sulla medesima, quindi inserire l’ordine di gradimento della domanda (1°, 2°, 3°) da trattare in subordine alla domanda di assegnazione provvisoria per il grado di titolarità (per inserire il numero, bisogna sempre cliccare su “Modifica” in fondo alla pagina):

Tale sezione, come si evince da quanto detto sopra, va compilata solo da coloro i quali presentano domanda di assegnazione per il grado di titolarità e in aggiunta domanda per altri gradi. Le domande per altri gradi sono trattate in subordine rispetto a quella per il grado di titolarità (conseguentemente, nella domanda per il grado di titolarità non è possibile inserire l’ordine di priorità, proprio perché è trattata prima rispetto a quella/e per altro grado).

NB: esigenze di famiglia e precedenze vanno documentate e allegate all’istanza. Al riguardo leggi qui

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2022/23, al via le DOMANDE. Requisiti, scelta provincia e scuole. GUIDE

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart