Assegnazione provvisoria docenti 2022, accesso alla domanda, scelta provincia e grado di istruzione di titolarità e non. GUIDA PER IMMAGINI

Le domande di assegnazione provvisoria si possono presentare sino al prossimo 4 luglio. Compilazione istanza: accesso, sezioni, scelta provincia, domanda per grado di istruzione di titolarità e per altro grado. Guida per immagini.
Domande
Le domande di assegnazione provvisoria (e utilizzazione) si possono presentare dal 20 giugno al 4 luglio 2022, tramite Istanze Online, cui accedere con le credenziali SPID (la domanda è cartacea solo per gli insegnanti di religione cattolica e per il personale educativo). La domanda si può presentare per una sola provincia (quindi domanda di assegnazione provinciale ovvero domanda di assegnazione interprovinciale).
Per l’a.s. 2022/23, la proroga del CCNI 2019/22 permette, ricorrendone i motivi, a tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato di presentare domanda provinciale e interprovinciale, compresi gli immessi in ruolo nell’a.s. 2020/21 e 2021/22, come chiarito dal MI con nota n. 23439 del 17 giugno 2022. Soltanto i docenti assunti giuridicamente dall’a.s. 2022/23 non possono presentare domanda.
Posto/classe di concorso
L’assegnazione provvisoria, oltre che per la classe di concorso/posto di titolarità, può essere chiesta per:
- una classe di concorso diversa rispetto a quella di titolarità (in tal caso si deve essere in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso richiesta);
- un posto/classe di concorso di grado di istruzione diverso da quello di titolarità (in tal caso si deve essere in possesso dell’abilitazione per il posto/classe di concorso richiesta e si deve aver ottenuto la conferma nel ruolo di appartenenza).
Per presentare istanza:
- per una diversa classe di concorso del medesimo grado di istruzione di titolarità, è necessario indicare l’ulteriore classe di concorso richiesta nella medesima domanda relativa al grado di appartenenza (ad esempio: docente titolare classe di concorso A-01, che intende presentare domanda anche per la A-60, accede alla domanda per la secondaria di primo grado e chiede l’ulteriore classe di concorso A-60).
- per un diverso grado di istruzione, è necessario presentare una seconda istanza, scegliendo il grado richiesto (vedi di seguito).
Ricordiamo che la richiesta di assegnazione per altra classe di concorso/posto diverso da quello di titolarità è aggiuntiva rispetto alla richiesta per la classe di concorso/posto di titolarità, per cui gli interessati devono chiedere l’assegnazione per la propria classe di concorso/posto e in aggiunta per altra classe di concorso/posto.
Sezioni domanda
Le domande di assegnazione provvisoria per tutti i gradi di istruzione si compongono delle seguenti sezioni:
- Precedenze
- Esigenze di famiglia
- Ordine trattamento domanda (solo per i titolari in altro grado di istruzione)
- Altre indicazioni
- Tipologia di posto richiesta/Titoli di specializzazione
- Abilitazioni/classi di concorso – ulteriori classi di concorso per cui si chiede assegnazione provvisoria oltre a quella di titolarità (per la sola scuola secondaria di primo e secondo grado)
- Preferenze
- Allegati
Prima di procedere alla compilazione delle sezioni, il docente deve:
- accedere all’istanza
- scegliere la provincia
- scegliere il grado di istruzione
Vediamo in questa guida come si accede all’istanza, come si sceglie la provincia e il grado di istruzione. Considerato, inoltre, che la richiesta di un altro grado di istruzione è aggiuntiva rispetto a quella per il grado di titolarità, vediamo prima come si inserisce la domanda per il grado di titolarità e poi per altro grado (fermo restando che si può procedere anche al contrario).
Accesso all’istanza – Domanda per il grado di titolarità
Ai fini della compilazione dell’istanza di assegnazione provvisoria, si deve innanzitutto accedere all’area riservata di Istanze Online, con le credenziali SPID:
Effettuato l’accesso, nell’home page è presente il punto unico d’accesso alla domanda “Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto”; cliccare su “Vai alla compilazione”:
Si apre una pagina informativa, letta la quale e fleggata l’informativa sulla privacy, cliccare su “Avanti”:
Si apre la pagina con i dati anagrafici, di recapito, di titolarità e di servizio, letta quale cliccare su “Avanti”:
Si apre la pagina ove scegliere il grado di istruzione:
Scegliere dal menù a tendina il grado d’istruzione per cui si intende presentare domanda (vedi freccia immagine precedente). Iniziamo dal grado di istruzione di titolarità (nell’esempio il docente è titolare nella scuola secondaria di primo grado). Scelto il grado di istruzione, si scelgono la tipologia di domanda (assegnazione provvisoria) e la provincia (o quella di titolarità oppure una diversa):
Selezionata la domanda e la provincia, cliccare su “Inserisci”:
Si apre la pagina con le sezioni della domanda da compilare (da notare che per inserire preferenze e allegati – vedi frecce immagine seguente – si deve cliccare sulla relativa denominazione):
A questo punto si può iniziare la compilazione dell’istanza. Per salvare la domanda e rientrarvi in un secondo momento, si deve almeno compilare la sezione “Tipologia di posto richiesta/titolo di specializzazione”. Cliccando su “Salva” e poi su “Indietro” in fondo alla pagina, si vedrà la domanda inserita:
Domanda per altro grado di istruzione
Per presentare domanda per altro grado di istruzione, scegliere il grado di istruzione per cui si intende presentare domanda (se si è usciti dall’istanza e/o dal portale, si deve nuovamente accedere e rientrare nell’istanza, cliccando dalla home page su “Presentazione Domanda Mobilità in Organico di Fatto”; altrimenti selezionare il nuovo grado di istruzione richiesto, inserendo una nuova istanza, come da immagine precedente e seguente):
Selezionato il grado di istruzione, si deve indicare la provincia; considerato che la domanda si può presentare per una sola provincia, nel menù a tendina, comparirà solo quella (provincia) precedentemente scelta nell’istanza per il grado di istruzione di titolarità:
Aggiunta la provincia e cliccando su “inserisci” in corrispondenza della medesima, si apre la pagina con le sezioni della domanda da compilare:
A questo punto si può procedere con la compilazione dell’istanza. Per salvare l’istanza e compilarla in un secondo momento, si devono compilare almeno due sezioni: Ordine trattamento domanda e Tipologia di posto richiesta/titolo specializzazione. Compilate le due predette sezioni, si può salvare l’istanza e, cliccando su “Indietro” in fondo alla pagina, si ritorna alla schermata con le domande inserite: