Assegnazione provvisoria 2024, docente a tempo indeterminato: se ottengo e poi mi individuano per ruolo da GPS sostegno?

Il docente, che ottiene l’assegnazione provvisoria, può poi accettare l’incarico da GPS sostegno finalizzato al ruolo.
Prima di rispondere ad un quesito posto in merito in redazione, ricordiamo sinteticamente chi, come e quando può presentare domanda, nonché la procedura di assunzione da GPS sostegno 24/25.
Assegnazioni provvisorie
In presenza di uno dei previsti motivi, per l’a.s. 2024/25 possono presentare domanda di assegnazione provvisoria:
- i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2022/23 e precedenti: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale;
- i docenti assunti in ruolo nell’a.s. 2023/24, compresi quelli immessi in ruolo sempre nel 23/24 da straordinario bis: possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui al CCNL 19/21;
- i docenti a tempo determinato nel 2023/24, assunti da concorso straordinario bis, da GPS posto comune e sostegno procedura 21/22 e da GPS sostegno procedura 22/23, a condizione di aver superato l’anno di prova: possono presentare domanda provinciale; interprovinciale se rientranti in una delle deroghe di cui all’art. 34 del CCNL 19/21;
- i docenti assunti da GPS sostegno procedura 23/24: possono presentare domanda provinciale o interprovinciale, se rientrano in una delle succitate deroghe ed hanno superato l’anno di prova (tali docenti, in sostanza, possono presentare domanda solo se rientranti in una delle previste deroghe, fermo restando il superamento dell’anno di prova).
Questi i motivi per cui si può chiedere l’assegnazione provvisoria (uno dei seguenti):
- ricongiungimento ai figli o agli affidati di minore età con provvedimento giudiziario;
- ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile ovvero al convivente, ivi compresi parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da certificazione anagrafica;
- gravi esigenze di salute del richiedente, comprovate da idonea certificazione sanitaria;
- ricongiungimento al genitore.
Quanto alla tempistica e alle modalità di presentazione delle istanze di assegnazione e utilizzazione, come indicato dal MIM nella nota del 4 luglio u.s., si presentano dall’11 al 24 luglio 2024:
- tramite Istanze Online, i docenti di ruolo;
- utilizzando i modelli pubblicati sul sito del MIM nella pagina mobilità, modelli da inoltrare all’USP della provincia richiesta secondo il codice dell’amministrazione digitale (es. tramite PEC), i docenti a tempo determinato.
Assunzioni GPS sostegno 24/25
Le assunzioni straordinarie finalizzate al ruolo da GPS sostegno prima fascia per l’a.s. 2024/25 sono previste dal DL n. 19/2024, convertito in legge n. 56/2024, che ha prorogato la procedura di cui all’articolo 5, commi 5 – 12, del DL n. 44/2023 (convertito in legge n. 74/2023), ossia la procedura a.s. 2024/25.
Possono partecipare alla procedura in esame, per l’a.s. 2024/25, tutti gli aspiranti interessati incusi a pieno titolo nelle GPS sostegno prima fascia. La procedura si articola nelle seguenti fasi:
- assunzione dalle GPS sostegno prima fascia sui posti rimasti vacanti e disponibili dopo le ordinarie immissioni in ruolo; le assunzioni sono effettuate a tempo determinato (contratto al 31/08) nella provincia in cui gli aspiranti risultano inclusi a pieno titolo nella prima fascia delle GPS sostegno. Eventuale svolgimento mini call veloce sui posti ancora vacanti e disponibili, dopo lo scorrimento delle GPS nei territori di pertinenza; in base alla mini call veloce, gli interessati presentano istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti (la domanda si può presentare per una o più province della medesima regione);
- svolgimento, nel corso del contratto a tempo determinato, dell’anno di prova e della prevista lezione simulata;
- superati anno di prova e lezione simulata, assunzione a tempo indeterminato e conferma in ruolo, con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato (quindi dalla data di inizio del servizio dall’a.s. 2024/25), nella medesima istituzione scolastica presso cui gli aspiranti hanno prestato servizio a tempo determinato.
Dunque, nel corso del primo anno, gli aspiranti individuati saranno assunti con contratto a tempo determinato sino al 31/08.
Quesito
Così chiede una nostra lettrice:
Moltissime domande su assegnazione provvisoria, molti abilitati anche su sostegno ma nessuna risposta su questo quesito: chi – come me – ha anche l’abilitazione su sostegno perché ha finito il TFA quest’anno, può ANCHE pensare di avvicinarsi entrando in ruolo dal prima fascia sostegno (che non è poco). Quindi, va bene l’assegnazione provvisoria se è concessa la deroga, come nel caso della sottoscritta, ma se poi arriva la convocazione da prima fascia sostegno, e quindi la possibilità di tornare vicino ai figli in via definitiva in quel modo, potrà rinunciare all’assegnazione provvisoria? E come?
La lettrice non dovrà/potrà rinunciare all’assegnazione provvisoria ma comunicare alla scuola eventualmente ottenuta ovvero alla scuola di titolarità (qualora non ottenga il movimento) di aver accettare l’incarico finalizzato al ruolo e quindi andare a prendere servizio nella scuola assegnata dalla procedura GPS. Inoltre, se il MIM lo consentirà, come negli anni scorsi per procedure simili, la lettrice richiederà aspettativa ai sensi dell’art. 47 del CCNL 19/21, che disciplina le supplenze per il personale di ruolo. In tal modo, la stessa manterrà il ruolo attuale e, quando terminerà la procedura superando l’anno di prova e la lezione simulata, sceglierà il nuovo ruolo. Il fatto di poter richiedere l’aspettativa ai sensi dell’art. 47 è importante, in quanto si permette di mantenere l’attuale ruolo e, se le cose dovessero andar male, restare nel medesimo.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Lo speciale di Orizzonte Scuola per le assegnazioni provvisorie del personale docente
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Concorso docenti, prova orale: utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la progettazione didattica, struttura e strategie
Orizzonte Scuola PLUS
Inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS 2025/26, consulenza personalizzata. Posti limitati, prenota
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.