Aspettativa per motivi familiari: massimo 30 mesi in un quinquennio per periodi spezzettati

L’articolo 18 del CCNL 2006-09 prevede anche l’aspettativa per motivi personali o familiari. L’aspettativa per motivi di famiglia o personali continua ad essere regolata dagli articoli 69 e 70 del T.U. approvato con D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957 e dalle leggi speciali che a tale istituto si richiamano. L’aspettativa viene erogata dal dirigente scolastico.
Una lettrice scrive:
Gentilissimi, insegno in una scuola secondaria di secondo grado. Sto pensando di prendere l’aspettativa per dei problemi di famiglia sempre più pesanti. Vorrei capire meglio come funziona: posso prenderla anche spezzata e per quanto tempo al massimo? Grazie mille
Sì, ai sensi dell’articolo 69 e 70 del D.P.R. n. 3 del 10 gennaio 1957 l’aspettativa può essere richiesta senza soluzione di continuità o per periodi frazionati.
Spieghiamo meglio:
Se fruita senza soluzione di continuità, l’aspettativa non può avere una durata superiore a 12 mesi.
Se fruita per periodi spezzettati o frazionati l’aspettativa non può superare in ogni caso, nell’arco temporale di un quinquennio, la durata massima di 30 mesi (912 gg.=365+365+182).
Se poi dovessero esserci motivi particolarmente gravi, può chiedere altri sei mesi.
Per periodi ci si riferisce al normale calendario e non all’anno scolastico di riferimento.
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”. Vedi tutte le opzioni di abbonamento
Corsi
Insegnare educazione civica: 3 corsi a 29,90€, 45 ore di certificazione. Scopri l’offerta
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a 29,90€. 52 ore di certificazione
Orizzonte Scuola PLUS
Ultrabook per docenti e scuole in offerta, a partire da 469,00€. Sistema operativo di ultima generazione, professional. Paghi anche con Carta del docente
“La Dirigenza scolastica” la rivista operativa di Orizzonte Scuola per Dirigenti e Staff, sconto del 30% per i clienti di Argo Software. Come ottenerlo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.