Aspettativa: per altro lavoro, per ricercatore a tempo determinato. Consulenza

Riportiamo le ultime risposte dei nostri consulenti nella rubrica “Chiedilo a Lalla”. Ricordiamo che per le istituzioni scolastiche abbiamo approntato un canale di consulenza gratuita e con risposta garantita.
Cinzia – sono un collaboratore scolastico a tempo indeterminato e, a sorpresa, sono stata convocata per l’assunzione presso l’università per lo scorrimento degli idonei della graduatoria di un concorso a cui ho partecipato 10 anni fa. Ho deciso di accettare ma sono indecisa se chiedere aspettativa in base all’art 18 c.3 oppure in base all’art. 59 del CCNL scuola.
Giovanni – docente di ruolo attualmente in anno di prova. Mi è stato proposto per l’anno prossimo (2019) dall’università un assegno di Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A della durata di 3 anni. Mi chiedevo se fosse possibile chiedere un’aspettativa tanto lunga da consentirmi di accettare l’assegno di ricerca.