Aspettare la pensione di vecchiaia per non subire tagli: quanto si perde con quota 100 e opzione donna

Conviene accettare il taglio della pensione per smettere di lavorare prima? La scelta tra quota 100, opzione donna e pensione di vecchiaia
La quota 100 e l’opzione donna sono due forme di pensione anticipata che hanno in comune un aspetto: chi ne fa richiesta accetta una decurtazione sull’importo della pensione, a patto di poter anticipare l’uscita e smettere di lavorare prima. In alcuni casi il dubbio è proprio questo: il gioca vale la candela? Quanto tempo prima di va in pensione con quota 100 e opzione donna e a quale prezzo?
“Ho 59 anni (60 a ottobre), settimane di anzianità contributiva 1832. Ho chiesto e posso andare in pensione già quest’anno con opzione donna ma con una consistente diminuzione di pensione o nel 2022 con quota 100.
Pensione di vecchia statali: quando si può smettere di lavorare?
Opzione donna o quota 100?
La decurtazione dell’assegno in media oscilla tra il 25% e il 35%, ma ci sono casi in cui la penalizzazione può essere anche maggiore.
La portata del taglio infatti va calcolata in modo personale e può dipendere dall’età della lavoratrice, dallo stipendio e dall’anzianità contributiva maturata.
Per la pensione quota 100 invece non sono previsti tagli. Quando si parla di “perdita” quindi, questa va intesa più propriamente come “mancato guadagno”. Infatti smettere di lavorare prima inevitabilmente significherà versare meno contributi e contare su un coefficiente di trasformazione più basso. La penalizzazione risultante sarà inferiore se la maggior parte delle annualità è stata calcolata tramite sistema retributivo.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, corso con 290 ore di lezione e migliaia di quiz per la preselettiva. 299 euro per una settimana. AGGIORNATO
Finanziamenti ex lege 440/97: edilizia, fondi statali e regionali, piattaforme di rendicontazione e PNSD
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.