Aspettando il bando del concorso PNRR2: punteggio per il primo concorso, corsi di abilitazione e GPS. RISPOSTE AI QUESITI

Aspettando il bando del secondo concorso PNRR: questo il titolo che potremmo dare al silenzio che è calato intorno al reclutamento dei docenti nelle ultime settimane. Da un lato gli Uffici Scolastici sono ancora alle prese con le immissioni in ruolo del 2024/25, dall’altro non tutte le commissioni del concorso PNRR1 hanno chiuso la procedura ma incombe la data del 31 dicembre come termine ultimo per la fase transitoria, data entro la quale sarà ancora possibile accedere con diploma per ITP e laurea + 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 per chi non ha un titolo in alternativa. Ne parliamo con Chiara Cozzetto, rappresentante sindacale nazionale Anief.
Il decreto del concorso PNRR2 è stato pubblicato. Quando verrà bandito il concorso, e sarà valido per tutte le classi di concorso del precedente?
È stato pubblicato un decreto che modifica i decreti ministeriali 205 e 206, i quali regolano i concorsi ordinari. Questo nuovo decreto è solo una modifica normativa e non implica che il bando verrà pubblicato entro un mese. Per quanto riguarda le classi di concorso coinvolte, non è ancora certo. Attendiamo un’informativa dal Ministero per conoscere la distribuzione tra regioni e classi di concorso.
Ci sarà un concorso per scienze motorie anche quest’anno?
Al momento, non è previsto un nuovo concorso per scienze motorie.
Se il concorso PNRR2 prevede 20 giorni per iscriversi, escludendo le feste natalizie, quando uscirà il bando?
Non è detto che le festività natalizie vengano escluse. Anzi, spesso le procedure di presentazione delle domande vengono aperte proprio in questo periodo, quindi è possibile che una parte di quei 20 giorni includa le festività natalizie.
Per i vincitori del concorso PNRR1 che inizieranno i percorsi abilitanti a gennaio, ci sarà una proroga per concludere il percorso entro agosto 2025?
Nonostante i percorsi inizino a gennaio, molte università stanno organizzando attività molto intense per concludere entro giugno 2025. Di conseguenza, la scadenza normativa di agosto 2025 dovrebbe essere rispettata senza necessità di proroghe.
Sono stata convocata per la prova pratica del concorso PNRR, ma sono in malattia e ho chiesto un differimento. Sarà possibile ottenerlo?
Il bando prevede che le prove non possano essere rinviate, e l’assenza non è giustificata. Tuttavia, la decisione finale spetta alla commissione, quindi per la prova pratica potrebbe esserci un margine di flessibilità.
Per i vincitori di concorso, c’è la possibilità di fare l’anno di prova quest’anno se ottengono l’abilitazione entro dicembre?
Se hai ottenuto un contratto finalizzato al ruolo e devi conseguire l’abilitazione, l’anno di prova verrà svolto l’anno successivo. Una volta abilitata, firmerai un contratto a tempo indeterminato e potrai svolgere l’anno di prova.
Non ho ancora la convocazione per l’orale del concorso PNRR1. Potrò inserire i punti per l’idoneità nel nuovo concorso?
Se non hai ancora superato tutte le prove del concorso, non puoi dichiarare di aver superato un concorso ordinario, e quindi non potrai utilizzare questo punteggio.
Se vinco il concorso e nel frattempo ottengo l’abilitazione tramite l’ex articolo 13, dovrò conseguire altri 30 crediti?
Se stipuli il contratto da abilitato, non dovrai ottenere ulteriori crediti, a prescindere da come hai ottenuto l’abilitazione. Una volta abilitato, non sarà necessario abilitarsi nuovamente sulla stessa materia.
Per gli idonei del concorso 2020, è prevista una misura come la “call veloce” per posto comune?
Attualmente, non ci sono previsioni per una “call veloce” o misure simili per il prossimo anno. La questione degli idonei del 2020 e di altri concorsi rimane un argomento di discussione a livello politico.
Per gli idonei del 2023, ci sarà la possibilità di essere inseriti in graduatoria ad esaurimento?
L’inserimento in graduatoria ad esaurimento per gli idonei del 2023 è improbabile. Tuttavia, il Ministero si è mostrato disponibile a cercare soluzioni per gli idonei, e stiamo presentando emendamenti per trovare una soluzione.
È vero che per chi ha un contratto fino al 30 giugno, le 150 ore di permessi studio retribuiti sono ridotte a 75?
Questo dipende dai contratti regionali. Alcune regioni potrebbero prevedere un numero inferiore di ore retribuite per chi ha un contratto fino al 30 giugno, ma ciò varia in base ai contratti integrativi regionali.
Vi è qualche possibilità che le graduatorie GPS vengano riaperte per l’inserimento del punteggio acquisito nel corso dell’anno?
No, è molto improbabile. Le GPS, per legge, sono biennali e il loro aggiornamento non può essere aperto solo per una categoria di punteggi. Se si dovesse aggiornare per alcuni, sarebbe logico che altri richiedessero aggiornamenti per titoli diversi, come nuovi master o lauree. Quindi, per coerenza con la normativa che prevede aggiornamenti biennali, non ci saranno modifiche intermedie.
Il prossimo concorso prevede una graduatoria di idonei?
Attualmente, la normativa rimane la stessa del PNRR1, e le graduatorie saranno composte solo dai vincitori. Saranno possibili scorrimenti solo in caso di rinunce, con ulteriori idonei dichiarati vincitori fino al completamento dei posti disponibili. Stiamo lavorando su emendamenti per modificare questa disposizione, ma per ora non ci sono cambiamenti.
Ci sono novità sui percorsi Indire?
Al momento non abbiamo aggiornamenti. Abbiamo sollecitato il Ministero e speriamo di ricevere informazioni entro la settimana prossima.
Per gli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) iscritti in graduatoria, sarà possibile partecipare ai concorsi anche senza la laurea?
No, oltre il 31 dicembre 2024 sarà necessario possedere una laurea triennale o un titolo conseguito presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) per poter partecipare. Essere inseriti in GPS non concede un titolo di accesso al concorso.
Sono su una cattedra accantonata per il concorso. Se il concorso non si concludesse, potrei rimanere su questa cattedra e sarebbe reinserita nelle GPS?
Se le graduatorie GPS non sono esaurite, la cattedra accantonata diventerà disponibile per il conferimento al 31 agosto e, se necessario, verrà assegnata tramite le GPS.
Sono precaria, vincitrice PNRR1 e in gravidanza. Cosa succederà da settembre 2025 se non riesco a conseguire i 36 CFU per l’abilitazione?
La gravidanza non dovrebbe impedire la partecipazione al percorso abilitante. Si consiglia di chiarire le modalità con l’istituto al momento della stipula del contratto per organizzare al meglio il percorso.
A gennaio 2025 ci sarà una nuova finestra per richiedere le 150 ore? Possiamo chiederle con riserva?
La regolamentazione delle 150 ore è gestita a livello regionale. Una finestra per nuove richieste di ore potrebbe aprirsi a gennaio solo se residuano ore dopo le domande presentate entro il 15 novembre. Ogni regione pubblicherà una graduatoria provvisoria e, in caso di ore disponibili, potrebbe riaprire i termini. Controllate il sito dell’ambito territoriale della vostra provincia per aggiornamenti.
I percorsi Indire dureranno anche nei prossimi anni per permettere anche a chi non ha ancora i tre anni di sostegno di ottenerli?
Non è chiaro se i percorsi Indire verranno mantenuti nei prossimi anni. Attendiamo informazioni dal Ministero, che ci darà una visione più precisa sulla durata di questi percorsi.
Lavoro in una scuola privata non paritaria. Questo tipo di esperienza non dà punteggio nelle GPS?
Esatto, il servizio presso scuole private non paritarie non contribuisce al punteggio delle GPS. Verifica eventuali aggiornamenti sull’ordinanza ministeriale, ma, in generale, questa tipologia di esperienza non è valutata.
Nel 2025 sarà possibile conseguire l’abilitazione da 36 CFU per chi ha già i 24 CFU?
Sì, ci si aspetta che il percorso da 36 CFU venga attivato, in modo che chi ha già i 24 CFU possa completare il requisito. Questo è previsto dal DPCM e dovrebbe entrare in vigore in modo stabile.
Ho diritto a richiedere le 150 ore per frequentare i prossimi percorsi abilitanti? E se non me le concedono, come posso conciliare la scuola con il percorso abilitante?
Sì, puoi fare richiesta per le 150 ore entro il 15 novembre. Tuttavia, il diritto non garantisce l’accesso alle ore, poiché queste sono limitate e distribuite in base a graduatorie provinciali. Se non ottieni le 150 ore, puoi discutere con il dirigente scolastico per valutare l’utilizzo di ferie o permessi per motivi personali.
Chi è risultato idoneo nel concorso 2023 otterrà i tre punti in GPS?
Sì, i tre punti dovrebbero spettare, essendo questo un concorso ordinario. Chiederemo al Ministero che questa disposizione venga confermata nel prossimo aggiornamento.
Partiranno all’inizio del prossimo anno i percorsi da 30 CFU per chi è già abilitato o specializzato?
Le università stanno gestendo autonomamente i tempi di avvio dei percorsi da 30 CFU. Non c’è una tempistica uniforme, ma non ci sono motivi per pensare che non si concludano entro l’anno accademico..
Dopo l’accorpamento di alcune classi di concorso, sarà sufficiente conseguire l’abilitazione per il primo grado per essere abilitati anche per il secondo grado, e viceversa?
Sì, il decreto ministeriale 255/2023 prevede che l’abilitazione conseguita in una delle due classi accorpate sia valida anche per l’altra. Tuttavia, per le lingue, l’abilitazione è specifica per la lingua e non consente l’insegnamento automatico di altre lingue; ad esempio, l’abilitazione in inglese per le medie vale anche per le superiori, ma non per altre lingue.
Rivedi la puntata dell’11 novembre 2024