Articoli, materiali didattica e attività da svolgere in classe: ecco la piattaforma europea per i docenti

WhatsApp
Telegram

È online la nuova Piattaforma europea per l’istruzione scolastica della Commissione europea. La European School Education Platform fornisce un ambiente online utile a conoscere le opportunità europee rivolte al mondo della scuola e al contempo promuove un senso di comunità e di collaborazione tra i docenti e i professionisti del settore.

La piattaforma si rivolge in modo particolare agli utenti eTwinning, la più grande community online per l’innovazione nella didattica in Europa, con oltre 1 milione di insegnanti registrati in 43 Paesi.

Il nuovo strumento europeo riunisce – e gradualmente sostituisce – le precedenti piattaforme eTwinning e School Education Gateway (SEG), con l’obiettivo contribuire allo sviluppo professionale delle persone che lavorano nell’istruzione scolastica e nell’ambito della formazione. Tra le risorse a disposizione si trovano articoli, materiali didattici, attività da svolgere in classe e strumenti per la ricerca di scuole partner, finalizzata a sviluppare progetti europei Erasmus+ ed eTwinning.

I principi fondanti della nuova piattaforma sono basati sulle priorità trasversali del programma Erasmus+ della Commissione europea: ossia rendere l’istruzione più inclusiva, sostenibile e digitale. La piattaforma promuoverà anche gli obiettivi dello Spazio europeo dell’istruzione, in particolare il piano d’azione per l’istruzione digitale e lo sviluppo delle competenze chiave.

Si accede alla piattaforma tramite EU Login, il servizio di autenticazione digitale della Commissione europea e “porta d’ingresso” verso un’ampia gamma di servizi web della UE, tramite un unico indirizzo di posta elettronica e un’unica password.  Tutti gli utenti, sia i nuovi che quelli attualmente già registrati a eTwinning o allo School Education Gateway, dovranno disporre dell’account EU Login, anche per entrare nella community eTwinning.

La Piattaforma europea per l’istruzione scolasticahttps://school-education.ec.europa.eu/it

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.