“Arti e creatività”, via all’accreditamento per progetti di soggetti pubblici e privati. L’avviso

WhatsApp
Telegram

Un Avviso del Ministero regolamenta la procedura di accreditamento di soggetti pubblici e privati per partecipare al sistema coordinato di promozione dei temi della creatività nell’istruzione nazionale, in attuazione del decreto interministeriale n. 764/2019. Il processo di accreditamento consente l’inserimento nell’elenco dei soggetti accreditati, permettendo loro di collaborare con le scuole e di partecipare a progetti finanziati dal Piano delle Arti.

Destinatari della procedura di accreditamento

Possono richiedere l’accreditamento soggetti pubblici o privati che operano nelle aree dei temi della creatività e che dimostrino esperienza di almeno tre anni nella realizzazione di progetti con scuole o enti locali. Gli Enti del Terzo Settore possono partecipare se hanno realizzato, per almeno un anno, progetti nelle aree della creatività artistica e musicale.

Requisiti per l’accreditamento

I soggetti richiedenti devono prevedere tra le loro finalità la promozione di iniziative creative e disporre di risorse economiche e professionali qualificate. Devono inoltre dimostrare capacità logistiche, esperienza in metodologie innovative e approvazione delle attività da parte degli organi sociali. L’accreditamento può riguardare una o più aree tematiche: musicale-coreutica, teatrale-performativa, artistica-visiva e linguistica-creativa.

Presentazione delle domande

La domanda di accreditamento deve essere inoltrata esclusivamente online dal Legale Rappresentante dell’ente tramite una piattaforma dedicata accessibile con SPID, CIE o eIDAS. La presentazione sarà possibile dal 12 novembre 2024 al 6 dicembre 2024. Enti già accreditati per specifiche aree possono richiedere ulteriori accreditamenti senza rinnovare la registrazione anagrafica.

Valutazione delle richieste

Una Commissione tecnico-operativa, istituita con decreto della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, esaminerà le richieste entro il 6 marzo 2025 e concluderà il processo di accreditamento entro il 6 giugno 2025. L’elenco finale degli enti accreditati sarà pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito nella sezione dedicata alle Arti e Creatività.

Procedure di contestazione

In caso di rifiuto dell’accreditamento, il richiedente può presentare ricorso entro sessanta giorni al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio o, in alternativa, un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni.

Responsabile del Procedimento

Il Dirigente dell’Ufficio II della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici è il responsabile del procedimento, e sarà disponibile per chiarimenti sugli aspetti amministrativi della procedura.

AVVISO

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine