PEI, il nuovo modello nazionale: richiesta ore di sostegno, quando va redatto entro il 30 giugno, come si compila ciascuna sezione [SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento, molto atteso, è stato inviato a metà gennaio 2021 agli Istituti scolastici, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, corredato da apposite Linee Guida.

Si tratta del documento che contiene la progettazione individualizzata per ciascuna studentessa e ciascuno studente con disabilità per garantirne l’inclusione scolastica: professionalità necessarie, strumenti di supporto, interventi educativo-didattici, obiettivi, modalità di valutazione.

Il PEI esplicita le modalità di sostegno didattico, compresa la proposta del numero di ore di sostegno alla classe, le modalità di verifica, i criteri di valutazione, gli interventi di inclusione svolti dal personale docente nell’ambito della classe e in progetti specifici, la valutazione in relazione alla programmazione individualizzata, gli eventuali interventi di assistenza igienica e di base, la proposta delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione.

Webinar di presentazione su “i nuovi modelli PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno” – 26/01/2020

Il PEI sarà redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione (il GLO) coinvolgendo l’intero team dei docenti di classe, le famiglie, gli operatori sanitari.

Il PEI ruota attorno al rafforzamento del principio della presa in carico dell’alunno da parte di tutta la comunità scolastica. Anche per questo la legge di bilancio 2021, oltre al Piano di assunzioni di 25.000 insegnanti di sostegno in tre anni, prevede fondi per un’adeguata formazione sui temi dell’inclusione per tutto il personale.

Riforma sostegno, adempimenti 2020/21: PEI provvisorio entro il 30 giugno e curricolo studente

Nuovo PEI: adempimenti fine anno scolastico. Le NUOVE FAQ del Ministero

Il nuovo modello di PEI dovrà essere adottato nel prossimo anno scolastico e utilizzato già per il cosiddetto PEI provvisorio da predisporre, per i neo iscritti, entro il prossimo 30 giugno.

PEI provvisorio in vigore da quest’anno: quando va redatto, da chi e in quali casi. Guida per immagini

PEI provvisorio, redatto entro il 30 giugno 2021 per alunni neoiscritti o già frequentanti. FAQ

Nuovo PEI: caratteristiche, durata, verifiche intermedie e finali. Chi lo redige e quando

GLO

Riunioni GLO: tempistica, convocazione, tematiche e verbalizzazione. Tutte le info utili

Redazione del PEI spetta al Gruppo operativo inclusione (GLO). Chi partecipa, quali i compiti [LINEE GUIDA]

Compiti docenti del GLO: dalla valutazione dei documenti alla proposta delle ore di sostegno

Documentazione alunno con disabilità. Tutte le responsabilità del GLO

Questi i casi in cui il GLO può intervenire e come (art. 17 DI 182/2020):

  • in caso di controversie sull’interpretazione dei contenuti della certificazione, il dirigente scolastico o chi presiede la seduta del GLO può chiedere al rappresentante dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare della ASL un’interpretazione del contenuto della stessa; 
  • in caso di indicazioni di norme non corrispondenti alla tipologia di disabilità indicati nella documentazione clinica, qualora non si raggiunga un accordo in seno al GLO, chi presiede la riunione trasmette i documenti oggetto di discussione al Dirigente scolastico che provvede a chiedere chiarimenti al Presidente della Commissione INPS del territorio ove è stato rilasciato; 
  • in ogni caso, qualora un componente del GLO ravvisi eventuali incongruenze circa il contenuto della certificazione, chi presiede la riunione trasmette la documentazione al Dirigente scolastico che provvede a contattare il competente ufficio dell’INPS preposto al controllo delle Commissioni di valutazione. 

Come si compila il PEI

Quadro informativo, Profilo di Funzionamento e Progetto individuale

Osservazione e interventi sull’alunno. Guida alla compilazione delle sezioni quattro e cinque

Osservazione e interventi sul contesto: barriere e facilitatori. Compilazione sezioni sei e sette

Progettazione percorso curricolare

Infanzia e primaria sezione otto

Secondaria primo grado sezione otto

Secondaria secondo grado sezione otto

Nuovo PEI, compilazione sezione nove: tabella riepilogativa progetto inclusione. Guida per immagini

Compilazione sezione dieci: certificazione competenze. Come procedere

verifica finale e proposta risorse sostegno e assistenza: come compilare la sezione n. 11

Richiesta ore di sostegno

Nuovo PEI, proposta ore di sostegno: nuova prospettiva ICF. Tempistica e info utili

PEI programmazione differenziata

Chi decide e quando si può passare a percorso ordinario

Strumenti autoanalisi docenti

Cosa sono i facilitatori universali

Disponibile, all’indirizzo www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/, una pagina dedicata all’argomento con le FAQ per il personale della scuola e le famiglie.

Il Ministero lavora anche alla predisposizione di uno strumento informatico di compilazione del PEI in grado di interagire con le banche dati esistenti, parte del progetto di digitalizzazione che sta modernizzando radicalmente il Ministero per migliorare il lavoro delle scuole e le relazioni con le famiglie.

Modello Pei scuola infanzia 

Modello Pei scuola primaria 

Modello Pei Scuola secondaria I grado 

Modello Pei Scuola secondaria II grado

LINEE GUIDA

Nota n. 40 del 13 gennaio 2021

Ruolo del Dirigente Scolastico

Ruolo del dirigente scolastico: dalla definizione del GLO alla proposta delle risorse di sostegno

Articoli di approfondimento

PEI differenziato o semplificato, quando si consegue il diploma nella scuola secondaria di II grado

Il nuovo modello PEI digitale e le innovative modalità di assegnazione delle misure di sostegno. Sintesi del Decreto n. 182/2020

Inclusione e nuovo PEI, possibile “esonero da alcune discipline”. Cosa non convince

La diversità come talento: il nuovo modello del PEI in una nuova prospettiva della disabilità certificata

Nuovo PEI: come avviene la redazione, tempistica, PCTO. Nuove FAQ ministero

Il nuovo PEI e la personalizzazione degli apprendimenti per l’alunno con disabilità

Nuovo PEI: alunno preso in carico dall’intero consiglio di classe, docente di sostegno diventa risorsa. Ruolo del GLO, partecipazione famiglie

Nuovo PEI: ci sarà una riduzione del numero degli insegnanti di sostegno nel medio – lungo periodo?

Nuovo PEI, Bruschi: taglio posti su sostegno? Non è assolutamente vero. Webinar ministero [Video]

Inclusione, nuovo PEI e rischio meno insegnanti di sostegno: la risposta del Ministero

Nuovo PEI, ci sarà una riduzione delle ore e dei docenti di sostegno? Miceli: “Si, circa 5 mila insegnanti in meno all’anno” [VIDEO]

Le criticità

Nuovo Pei, vale solo per gli alunni con disabilità al passaggio di grado? [VIDEO INTERVISTA  con l’Avv. Walter Miceli]

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato