Arretrati stipendio docenti e ATA: data esigibilità tra 27 e 30 dicembre. AVVISO NoiPA

“Come previsto dall’accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed le OO.SS, firmato in data 10 novembre 2022, sul sistema NoiPA sono in corso le operazioni di emissione dell’anticipazione della parte economica del C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca oltre agli effetti economici del C.C.N.L. Funzioni Locali, per il triennio 2019-2021”, questo è l’avviso di NoiPA relativo all’arrivo degli arretrati per il personale docente e ATA della scuola.
“L’elaborazione riguarda oltre un milione e duecentomila amministrati e la data di esigibilità delle somme è prevista tra il 27 e il 30 dicembre. Con successivo messaggio sarà comunicata la data di esigibilità effettiva” conclude l’avviso.
Gli arretrati non saranno soggetti a ulteriore conguaglio
Precisiamo, al di là di alcune indicazioni emerse nelle scorse ore, che gli arretrati liquidati da NoiPA non saranno soggetti a ulteriore conguaglio. Infatti, gli importi maturati fino al 31 dicembre 2021 andranno nel rigo 511 della Certificazione unica a tassazione separata, mentre gli arretrati maturati nel 2022, essendo già tassati ad aliquota massima, non saranno oggetto di alcuna altra tassazione (a parte le addizionali regionali e comunali) a meno che, per cause prettamente individuali, ci sia una variazione di scaglione d’imposta.
Non bisognerà presentare domanda
È importante sottolineare che tutto avverrà in modo automatico, senza bisogno di presentare alcuna domanda o rivolgersi a strutture intermedie. Il personale scolastico si vedrà corrisposto gli aumenti e gli arretrati, relativi al contratto 2019-21, a partire dal mese di dicembre tramite emissione speciale della Ragioneria dello Stato.
Leggi anche
Arretrati contratto scuola, spettano anche ai supplenti