Arretrati assegni al nucleo familiare: spettano solo per periodi con contratto

Gli arretrati degli assegni al nucleo familiare quando possono essere richiesti e quando spettano?
Buongiorno, io sono appena stata assunta e ho fatto richiesta di assegni familiari perché sono unico genitore con 2 figlie. La mia domanda è se mi daranno gli arretrati senza fare nessuna richiesta o dovrò fare la domanda oltre a quella già fatta con il nuovo contratto firmato?Grazie mille
Per ricevere gli arretrati degli assegni al nucleo familiare è necessario inviare una domanda per ogni annualità spettante prendendo a riferimento sempre il periodo dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo. Non basta, quindi, la domanda presentata per il periodo 2019/2020 a darle diritto agli arretrati.
La domanda degli arretrati va presentata e l’erogazione non avviene automaticamente.
Gli arretrati degli assegni al nucleo familiare, però spettano solo se per i periodi richiesti si era in costanza di rapporto di lavoro.
Nel suo caso, quindi, se prima del nuovo contratto lavorava per altro datore di lavoro gli arretrati degli assegni saranno liquidati al vecchio datore di lavoro che dovrà avere cura di corrisponderglieli.
Se, invece, prima di questo contratto di lavoro non aveva altra attività da dipendente, gli assegni arretrati non possono essere richiesti.
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.