Arcipelago Scuola, Miur e Beni Culturali organizzano una Summer school alla Biennale di Venezia

WhatsApp
Telegram

In occasione della 16° Mostra internazionale di architettura Biennale di Venezia, il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuovono e organizzano, in collaborazione con SOS-School of Sustainability, una Summer School, “Arcipelago Scuola”, nell’ambito del Programma delle attività educational della Biennale Sessions.

L’iniziativa si svolgerà dal 18 al 20 luglio 2018 a Venezia, negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, e coinvolgerà 100 studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

“Arcipelago Scuola” sarà una maratona progettuale per studentesse e studenti, sul modello di un hackathon, interamente dedicata al ruolo dell’architettura, quale strumento chiave per promuovere la crescita e lo sviluppo dei territori interni del Paese. È questo, infatti, il tema centrale del Padiglione Italia alla 16° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia – prevista dal 26 maggio 2018 al 25 novembre 2018.

In linea con il più generale Freespace, tema scelto dalle curatrici della Biennale Yvonne Farrel e Shelley McNamara e relativo all’indagine sulla qualità dello spazio pubblico e privato, dello spazio urbano, del territorio e del paesaggio quali riferimenti principali e finalità della stessa architettura, Arcipelago Italia focalizza l’attenzione sullo spazio urbano che corre lungo la dorsale italiana, dall’Arco Alpino, lungo l’Appennino e fino al Mediterraneo, in una sorta di “ricerca-azione” sulle aree interne del Paese, in relazione con la loro storia, il presente e il futuro.

Le studentesse e gli studenti partecipanti saranno posti davanti all’obiettivo di generare soluzioni creative alle principali sfide dell’architettura, partendo dalla conoscenza dei loro territori e delle loro città di appartenenza. Si partirà, infatti, da loro per dare vita a una esperienza di formazione e di condivisione in grado di stimolare, attraverso una metodologia basata sul learning by doing, l’apprendimento, l’intraprendenza, la creatività e il lavoro collaborativo. Per tutte le studentesse e gli studenti sarà un’esperienza di grande valore perché
avranno l’opportunità di apprendere strumenti e metodologie innovative di co-progettazione, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei. I partecipanti, organizzati in team, presenteranno una proposta finale durante la giornata di chiusura dei lavori del progetto didattico del 20 luglio 2018.

I progetti verranno analizzati da una giuria qualificata che ne valuterà l’innovazione, l’impatto e la sostenibilità. Le migliori proposte verranno premiate. L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti, mentor e architetti che metteranno a disposizione dei partecipanti le proprie conoscenze e metodologie supportando i team nello sviluppo delle idee progettuali. L’iniziativa didattica si aprirà nel pomeriggio del 18 luglio 2018. I lavori della Summer School proseguiranno nella giornata del 19 luglio e si concluderanno, con la presentazione delle proposte progettuali e la premiazione dei gruppi vincitori, nella serata del 20 luglio 2018.

COME PARTECIPARE ?

1. L’iniziativa prevede la partecipazione di 25 delegazioni scolastiche (scuole secondarie di secondo grado che possono partecipare o singolarmente o in rete con altre scuole) che saranno selezionate sulla base di quanto previsto al successivo punto 3.

2. A ciascuna scuola è richiesto di individuare 4 persone, 2 studentesse e 2 studenti, frequentanti il III anno, ed esclusivamente un docente accompagnatore.

3. In caso di partenariato, alla scuola capofila è richiesto di raccogliere la disponibilità di almeno un’altra scuola secondaria superiore di secondo grado della Provincia di appartenenza, inserendo le studentesse e gli studenti di quest’ultima all’interno della delegazione (il numero massimo per ciascuna delegazione scolastica non potrà comunque superare il numero massimo di 4 persone).

4. Le scuole saranno selezionate sulla base dei seguenti criteri: a. rappresentanza geografica (provenienza da regioni e province differenti) b. motivazione della presentazione della candidatura; c. in caso di più candidature dalla stessa Regione, si terrà conto dell’ordine di presentazione delle stesse. Sarà garantito il principio di rotazione tra le istituzioni scolastiche candidate in modo da dare la precedenza a istituzioni scolastiche che non hanno mai partecipato ad hackathon o a simulazioni nazionali.

5. L’arrivo a Venezia di tutte le delegazioni scolastiche è previsto per le ore 13.30 del giorno 18 luglio 2018 per la partecipazione alla presentazione dei temi e delle sfide della Summer School, Arcipelago Scuola. Tutti i lavori termineranno alle ore 23.00 del giorno 20 luglio 2018. Le delegazioni scolastiche saranno autorizzate a ripartire da Venezia nella giornata del 21 luglio.

6. Presentazione delle candidature Entro le ore 15.00 del 15 giugno 2018 le istituzioni scolastiche interessate dovranno inoltrare la propria candidatura tramite l’applicativo “Protocolli in rete”, al seguente link https://miurjb4.pubblica.istruzione.it/protocolloIntesa, inserendo: a. l’elenco dei 4 partecipanti (nome, cognome, data di nascita, anno di studio, eventuale indirizzo scolastico all’interno dell’Istituto); b. il nominativo del docente accompagnatore comprensivo di indirizzo e-mail e/o numero di telefono; c. motivazione della presentazione della candidatura.

7. Per un proficuo svolgimento dell’hackathon si invita ogni delegazione scolastica a dotarsi di almeno due pc portatili.

8. Le spese di trasporto, vitto e alloggio per le delegazioni scolastiche sono a carico del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per il tramite di una scuola referente.

9. Ciascun partecipante utilizzerà i locali in cui si svolgerà l’evento, nonché i materiali e le attrezzature eventualmente messi a disposizione da parte degli organizzatori e/o portati dai partecipanti stessi, con la massima cura e diligenza e si atterrà strettamente a qualsiasi indicazione fornita dagli organizzatori al fine di assicurare la sicurezza e l’incolumità di tutti i partecipanti. In nessun caso il locali potranno essere utilizzati per lo svolgimento di attività che possano rappresentare un pericolo per cose o persone presenti all’evento ovvero recare intralcio o impedimento al regolare svolgimento dello stesso.

10. Si invita ogni delegazione scolastica a munirsi di eventuali liberatorie/autorizzazioni per la conduzione di riprese video e/o foto.

11. Nel caso in cui, per sopraggiungi motivi, si rendesse necessaria la modifica dei nominatavi dei partecipanti indicati in domanda dovrà pervenire comunicazione formale, completa di tutti i dati, all’indirizzo di posta elettronica indicato al successivo punto 10.

12. Responsabile del procedimento amministrativo è il dott. Andrea Bollini, dirigente scolastico in comando presso l’Uffici VI della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale; indirizzo e-mail: [email protected]; telefono: 065849.2778-3382. Buona

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione