“ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori” per conoscere il patrimonio siciliano: SCADENZA partecipazione 15 settembre

WhatsApp
Telegram

L’evento “ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori” è promosso dall’Assessorato dei Beni culturali dell’identità siciliana della Regione Siciliana. Si terrà dal 26 al 29 settembre presso il Parco della Valle dei Templi, il Teatro “Luigi Pirandello” e dieci siti ecclesiastici e artistici del centro storico di Agrigento.

L’iniziativa mira a valorizzare le 14 aree dei Parchi Archeologici situati in tutta la Sicilia. Tra questi, ci sono i parchi di Catania e della Valle dell’Aci, Gela, Himera, Solunto e Iato, Isole Eolie, Kamarina e Cava d’Ispica, Leontinoi, Lilibeo-Marsala, Morgantina e la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Naxos e Taormina, Segesta, Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, Tindari e la Valle dei Templi.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio siciliano. L’obiettivo è far conoscere il contesto archeologico, culturale e paesaggistico della regione.

La partecipazione all’evento è gratuita. È necessario compilare la scheda di adesione allegata alla circolare e inviarla via e-mail entro il 15 settembre 2024 all’indirizzo [email protected].

Agrigento, proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025, è nota a livello internazionale anche per il sito Unesco e la Dichiarazione di Eccezionale Valore Universale (DEVU), che riconosce la qualità dei servizi offerti ai visitatori e il livello di accessibilità.

Il patrimonio culturale di Agrigento rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica. L’evento “ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori” offre agli studenti un’opportunità di orientamento e approfondimento, promuovendo la cultura come elemento fondamentale per la crescita individuale e comunitaria.

TUTTE LE INFO

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Preparati alla prova orale con determinazione. Lezioni in sincrono con gli esperti di Eurosofia