Stipendio personale scuola, aumenti fino a 400 euro tra il 2019 e il 2027. Rapporto semestrale Aran [SCARICA]

WhatsApp
Telegram

Secondo il Rapporto semestrale dell’Aran sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici, tra il 2019 e il 2027 gli stipendi nel pubblico impiego potrebbero aumentare fino a oltre 500 euro al mese. Il rapporto si riferisce all’ultimo semestre del 2024 ed è stato redatto in base alle informazioni e ai dati disponibili alla data del 28 Febbraio 2025.

In particolare, si stimano incrementi retributivi medi di:

  • +20,43% per le Funzioni centrali: +562 euro mensili per 13 mensilità;
  • +21,08% per la Sanità: +530 euro mensili;
  • +16,57% per Scuola, Istruzione e Ricerca: +400 euro mensili;
  • +16,68% per le Funzioni locali: +395 euro mensili.

Questi aumenti dipendono dai rinnovi contrattuali e dalle risorse aggiuntive stanziate nei vari settori, con una pianificazione finanziaria che arriva fino al 2030.

Un nuovo modello di pianificazione degli stanziamenti

Per la prima volta, il quadro finanziario della pubblica amministrazione prevede un piano strutturale a medio termine, che garantisce fondi per le due prossime tornate contrattuali, allineandosi alle nuove regole di bilancio europee.

Gli stanziamenti per i rinnovi contrattuali si articolano così:

  • 10 miliardi di euro per il triennio 2025-2027;
  • 11 miliardi di euro per il triennio successivo.

A differenza del passato, gli incrementi saranno progressivi e regolari, evitando le situazioni in cui, nei primi anni del triennio, le risorse erano appena sufficienti a coprire l’indennità di vacanza contrattuale.

Risorse aggiuntive per alcuni settori

Oltre agli aumenti contrattuali standard, alcuni comparti hanno beneficiato di risorse extra attraverso provvedimenti normativi specifici.

Nel comparto Istruzione e Ricerca, gli aumenti sono stati rilevanti, secondo l’Aran, nel triennio 2019-2021, con un incremento dell’1% in più rispetto alle previsioni contrattuali.

  • Dirigenti scolastici: gli stipendi sono passati da circa 950 euro di aumento standard a quasi 1.400 euro mensili;
  • Università e Ricerca: gli interventi normativi hanno portato un aumento di circa 55 euro in più al mese per il personale universitario e 110 euro in più per gli Enti di ricerca rispetto agli incrementi previsti dai contratti standard.

Il Rapporto dell’Aran

N.B. In parte gli aumenti sono già stati percepiti con i CCLN già rinnovati. Il prossimo rinnovo riguarderà il CCNL 2022/24

WhatsApp
Telegram

Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato