Aran, Pacifico (Anief): “Valorizzare il personale docente e Ata, riconoscere il merito a chi porta avanti ogni giorno l’istruzione di questo paese”

WhatsApp
Telegram

Il 27 marzo 2023, alle ore 10.30, i sindacati verranno nuovamente convocati in Aran “per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del personale comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019 – 2021”.

Anief guarda alle problematiche legate alla questione della contrattazione e torna a parlare dell’annoso problema della valorizzazione del personale docente e Ata. Il sindacato rappresentativo si chiede come è possibile portare avanti questo tema senza un reale incremento delle risorse e di conseguenza senza un sostanziale aumento stipendiale. Parliamo della parte normativa del contratto collettivo nazionale 2019/2021 e il giovane sindacato riflette su come si possa davvero operare una valorizzazione dei lavoratori della scuola, che ogni giorno portano avanti l’istruzione del paese e formano i futuri cittadini della nostra nazione.

Senza dubbio Anief rivendica il diritto alla formazione obbligatoria del personale Ata, meno burocrazia per i permessi e nessuna decurtazione per qualsiasi ricovero ospedaliero, sottolineando come il personale Ata non sia certamente di serie B. Il sindacato vuole dunque ottenere più formazione, recuperi, indennità e ridurre le incombenze: Anief ha chiesto di contrattualizzare la formazione obbligatoria anche per il personale Ata, che assieme ai precari è stato incredibilmente escluso da tale provvedimento introdotto con la Legge 107/15. “È giunto il momento di dire basta alle differenziazioni di trattamento del personale”, ha ribadito Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione